| 10621227 | SVILUPPO LOCALE, CULTURA E AMBIENTE [M-GGR/02] [ITA] | 1º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i quadri teorici e i modelli interpretativi dello sviluppo economico e del capitalismo attuale. Gli studenti e le studentesse apprenderanno il ruolo del turismo e della cultura quali settori portanti dell’economia globalizzata, con gli impatti che il loro sviluppo produce sul piano sociale, ambientale, territoriale. Verranno approfonditi i fenomeni dell’overtourism, della gentrificazione, della finanziarizzazione dello spazio urbano, della desertificazione culturale così come i modelli e gli strumenti utilizzati per combattere queste derive. Studentesse e studenti apprenderanno le diverse accezioni del concetto di sviluppo e i quadri teorici e politici di riferimento, con particolare attenzione al paradigma dello sviluppo sostenibile. Apprenderanno le tappe dell’evoluzione del pensiero scientifico e dei modelli politici che hanno portato gli interventi dal piano top-down a quello bottom-up e al rilievo per la dimensione locale dello sviluppo; apprenderanno la chiave di lettura critica della giustizia applicata alle scelte di sviluppo sostenibile e partecipato.
|
| 10621229 | ANALISI TERRITORIALE PER L'AMBIENTE E LA CULTURA [M-GGR/02] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche utili per analizzare criticamente il territorio nelle sue componenti ambientali e culturali. In particolare, vengono approfondite le categorie di territorio, paesaggio, patrimonio culturale e ambiente, considerate come chiavi interpretative fondamentali per l’analisi territoriale.
Un ulteriore obiettivo del corso è lo sviluppo della capacità di comprendere e valutare la misurabilità degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), mediante l’apprendimento delle principali tecniche di statistica descrittiva applicata ai dati territoriali, con particolare attenzione all’uso degli indicatori e alla loro rappresentazione spaziale tramite sistemi GIS (Geographic Information Systems).
Infine, il corso mira a fornire una conoscenza operativa delle principali banche dati relative agli indicatori ambientali, e a promuovere la comprensione del loro collegamento con le politiche e normative nazionali ed europee in materia di sostenibilità, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale.
|
| 10621375 | ECONOMIA CIRCOLARE E CAMBIAMENTO CLIMATICO [SECS-P/13] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a far acquisire agli studenti conoscenze sulle relazioni tra risorse naturali, attività produttive e sviluppo sostenibile in ottica circolare, con l’obiettivo di ridisegnare i sistemi di produzione e consumo finalizzati alla rigenerazione e alla limitazione degli sprechi. Al termine, lo studente dovrà saper valutare le politiche ambientali e comprendere il valore di comportamenti responsabili approfondendo i concetti fondamentali dell’ambiente e della transizione ecologica, con attenzione agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e al Green Deal europeo. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze per analizzare questioni come crisi ecologica, rischio ambientale, gestione dei rifiuti, transizione energetica e turismo sostenibile. Lo studente impara ad applicare conoscenze interdisciplinari, formulare giudizi critici, utilizzare un linguaggio tecnico adeguato e comunicare efficacemente temi ambientali. È incoraggiata la partecipazione attiva e il confronto in aula. Infine, viene promossa l’autonomia nell’aggiornamento continuo e la capacità di sviluppare progetti e idee innovative in materia di sostenibilità.
|
| 1004755 | ECONOMIA DELL'AMBIENTE [SECS-P/06] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire una panoramica delle tematiche più rilevanti nell’ambito dell’economia ambientale. Dopo aver analizzato le cause strutturali del degrado ambientale, quali esternalità dovute al malfunzionamento dei mercati ai limiti dell’intervento pubblico, il percorso affronta la gestione sostenibile delle risorse, l’analisi degli strumenti di controllo economico a disposizione dei policymaker (imposte pigouviane, sussidi, mercati dei permessi) e le tecniche di valutazione dei beni ambientali. Attraverso lezioni, esercitazioni e discussione di casi reali, gli studenti sviluppano la capacità di leggere e interpretare criticamente i fenomeni economici connessi ai cambiamenti climatici e alla transizione ecologica. Viene incoraggiata una riflessione autonoma sull’efficacia delle politiche ambientali, anche alla luce dei dibattiti internazionali sulla green economy e sullo sviluppo sostenibile. Il corso mira, inoltre, a rafforzare le abilità comunicative, fornendo strumenti per presentare in modo chiaro e rigoroso i risultati delle analisi economiche, sia attraverso relazioni scritte che rappresentazioni grafiche dei dati. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto del linguaggio economico e alla capacità di argomentare in modo coerente le proprie valutazioni. Infine, il corso intende favorire un approccio di apprendimento autonomo e interdisciplinare: gli studenti sono stimolati ad approfondire le proprie conoscenze consultando paper scientifici, documenti di policy e fonti di attualità, così da acquisire le competenze necessarie per proseguire gli studi o operare professionalmente nei campi dell’economia ambientale e delle politiche di sostenibilità.
|
| 10620839 | ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI [SECS-P/02] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di illustrare, andando oltre i contenuti di un tradizionale insegnamento di microeconomia, l'importanza che per il funzionamento del sistema economico hanno le istituzioni intese principalmente come 'regole del gioco'.
Gli studenti apprenderanno le tipologie di situazioni nelle quali i comportamenti auto-interessati tipici dei mercati conducono a esiti che sono peggiori per tutti utilizzando come principale strumento analitico la teoria dei giochi.
Impareranno a selezionare le istituzioni che, nelle diverse situazioni, possono assicurare risultati migliori per tutti, e quanto possa essere problematico realizzarle, approfondendo la conciliazione tra interessi materiali individuali immediati e benessere collettivo per le modalità di gestione delle imprese. Impareranno ad applicare l’approccio studiato alla questione del cambiamento climatico e alla transizione ecologica, mostrando in particolare come il disegno delle istituzioni possa incidere sui comportamenti individuali alterando non soltanto le convenienze economiche ma anche la percezione e la valutazione dei costi e benefici associati ai vari problemi.
|
| 10620468 | MODELLI PER L'ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
| 10621230 | ECONOMIA E STRATEGIA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE [SECS-P/07] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche per la comprensione del fenomeno della imprenditorialità come caratteristica soggettiva del piccolo imprenditore e della creazione di nuove attività imprenditoriali. Gli studenti saranno in grado di comprendere il significato di imprenditorialità e di distinguerla dalla managerialità e di conoscere le differenti tipologie di piccole imprese e piccoli imprenditori inseriti nel contesto socio-economico nazionale ed europeo. Fondamentale lo studio degli aspetti strategici, gestionali e organizzativi delle imprese di minori dimensioni nonché la conoscenza dei sistemi informativo-contabili adottati.
|
| 10621231 | DATI E INDICATORI SOCIO - DEMOGRAFICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE [SECS-S/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
| 10621235 | STRUMENTI E TECNICHE PER L'ANALISI DI DATI SPAZIALI E AMBIENTALI [SECS-S/01] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
| 10621236 | DIRITTO DEL TURISMO E GOVERNO DEL TERRITORIO [IUS/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| AAF2574 | LABORATORIO GIS E VISUAL DATA [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| AAF2596 | LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
| AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 18 |
| Optional group: Turismo | | | |