DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata, anche in chiave evolutiva e alla luce delle variabili economiche e normative, con riferimento al diritto delle operazioni straordinarie. Al termine del corso: 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina delle operazioni straordinarie, per tali intendendosi le trasformazioni, le fusioni, le scissioni, le operazioni sul capitale sociale e quelle che attengono alla circolazione dell’azienda 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti. 3. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate. 4. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico. 5. Capacità di apprendere Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina delle operazioni straordinarie, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi.

Canale 1
DANIELE VATTERMOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Operazioni straordinarie in generale - Trasformazioni - Fusioni - Scissioni - Operazioni sul capitale - Circolazione d'azienda - Acquisto del pacchetto di controllo - Operazioni straordinarie e crisi di impresa
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
A. Nigro (a cura di), Diritto delle operazioni straordinarie, Il Mulino, Bologna, 2022
Frequenza
La frequenza è facoltativa e non sarnno annotate eventuali assenze
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma orale con domande attinenti all'oggetto del programma. Lo studente deve dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Verranno illustrati casi di studio
MARIANNA MARINI Scheda docente
  • Codice insegnamento10592616
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStrategia e governance dell'impresa
  • CurriculumStrategia e direzione aziendale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/04
  • CFU9