VALUTAZIONE D'AZIENDA
Canale 1
                      
                SALVATORE FERRI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I principali argomenti esaminati sono i seguenti:
- Elementi di corporate finance finalizzati a riclassificare i bilanci civilistici/ai sensi degli IAS/IFRS e a effettuare l'analisi di bilancio
- La valutazione dell'azienda: finalità e ambiti applicativi
- Le varie configurazioni di capitale
- Il Giudizio Integrato di Valutazione: la base informativa
- L’attività dell’esperto
- I principi di valutazione: PIV e IVSC
- Problematiche comuni alle diverse metodologie: il costo del capitale di rischio (stimato attraverso, per esempio, il CAPM e il modello di Fama&French), di debito e il WACC; il tasso di crescita g; la normalizzazione dei flussi di risultato attesi
- L'informazione patrimoniale
- Il patrimonio intangibile 
- Il metodo finanziario
- Il metodo del DDM e i riflessi sul W degli intermediari finanziari e assicurativi in considerazione della politica dei dividendi aggiustata per il rischio. In particolare, tale metodo è analizzato nella variante dell’excess capital al fine di considerare i requisiti patrimoniali così come previsti dalla normativa 
- Il metodo reddituale
- Il metodo misto
- I criteri relativi: metodo dei multipli di borsa e delle transazioni comparabili.
Casi pratici di valutazione: 
- La valutazione delle partecipazioni: premi di maggioranza e sconti di minoranza
- La valutazione degli intermediari finanziari e delle compagnie di assicurazione
- La valutazione delle start-up
- La valutazione delle aziende in crisi
- Gli elementi ESG nella stima del capitale economico
-  Le operazioni di M&A e la creazione di valore: le sinergie
- Il processo di acquisizione e il ruolo della due-diligence
- La stima dei rapporti di cambio nelle operazioni di fusione
- La stima del valore economico nel recesso, nel conferimento e nella trasformazione
- La fairness opinion nell’ambito di una OPS
Il contenuto del corso verrà suddiviso in più blocchi di lezione:
I blocco (10 ore):
Il concetto di valore d’azienda: dati storici e prospettici, le diverse configurazioni di capitale e di valore, finalità e ambiti di applicazione
II blocco (18 ore):
Il Processo di valutazione: il giudizio integrato di valutazione
III blocco (22 ore):
I diversi metodi di valutazione
IV blocco (22 ore): 
Analisi dei casi
Prerequisiti
Conoscenze approfondite di Economia Aziendale, della Ragioneria e della matematica finanziaria.
Testi di riferimento
Corbella S, Liberatore G., Tiscini R., “Manuale di valutazione d’Azienda”, Mc Graw, 2020
Corbella S, Liberatore G., Tiscini R., “Manuale di valutazione d’Azienda – approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali”, Mc Graw, 2020
Organismo Italiano di Valutazione, “Principi Italiani di Valutazione”, Egea, 2015
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
La valutazione è determinata sulla base di una prova scritta con domande a risposta chiusa e aperta. Eventuale esame orale. 
Modalità di erogazione
Il modulo si articola sia nella didattica frontale, sia in testimonianze aziendali, sia nel lavoro individuale volto allo studio e alla risoluzione di esercizi pratici e case study analizzati e discussi in aula.
In moodle sarà caricato il materiale didattico utilizzato durante le lezioni.
              - Codice insegnamento1017274
 - Anno accademico2025/2026
 - CorsoStrategia e governance dell'impresa
 - CurriculumStrategia aziendale - Business Management
 - Anno1º anno
 - Semestre1º semestre
 - SSDSECS-P/07
 - CFU9