DIRITTO DELL'IMPRESA SOSTENIBILE
Canale 1
MARIANNA MARINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso è dedicato all’analisi della disciplina giuridica dell’impresa, con particolare attenzione ai profili connessi alla sostenibilità, intesa nelle sue diverse accezioni. In una prospettiva prevalentemente normativa, il corso esamina le principali forme attraverso cui l’ordinamento recepisce il principio di sostenibilità, tanto sul versante economico quanto su quello non economico.
Sono oggetto di trattazione: i principi di economicità e di lucro nell’impresa; il rapporto tra impresa e sostenibilità economica; la funzione lucrativa nelle società; le imprese sociali, le società benefit; la corporate social responsibility; la dichiarazione non finanziaria e la dichiarazione di sostenibilità; la sostenibilità nei servizi e nella consulenza finanziaria; le attività economiche ecosostenibili; i green bonds; la due diligence in materia di sostenibilità.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle nozioni di base del Diritto commerciale
Testi di riferimento
E. BARCELLONA, Shareholderism versus stakeholderism, Milano, Giuffrè, 2022.
A. GENOVESE, La gestione ecosostenibile dell'impresa azionaria. Fra regole e contesto, Bologna, Il Mulino, 2023.
G. MARASÀ, Imprese sociali, altri enti del terzo settore, società benefit, Torino, Giappichelli, 2019.
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno in presenza
Modalità di esame
La verifica della preparazione si svolgerà attraverso un esame di profitto orale. L'esame avrà ad oggetto gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e dai libri di testo consigliati. La valutazione finale viene formulata attraverso un voto numerico (in trentesimi).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Le lezioni si terranno nel corso del secondo semestre
- Codice insegnamento10606663
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia e management (sede di Latina)
- CurriculumManagement delle imprese e della sostenibilità
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/04
- CFU6