INNOVAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI
Canale 1
                      
                MARCO SAVASTANO
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il presente corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze in ambito accademico/manageriale, sulla base dei modelli sviluppati in letteratura e delle evidenze empiriche provenienti dal mercato, necessarie a comprendere, valutare e gestire i processi di innovazione legati al paradigma della trasformazione digitale e gestione della qualità all’interno di imprese operanti in settori dinamici ed in continua espansione (e.g. turismo, trasporti, manifattura, agroalimentare, etc.).
L'approccio si avvarrà di lezioni frontali, esercitazioni in aula, project works e casi pratici, oltre allo studio individuale. 
Argomenti Principali:
	Paradigmi di innovazione in risposta alla trasformazione digitale: nuovi processi produttivi e modelli di business; digital readiness e digital platforms; Indicatori e modelli dell'Innovazione (tecnologica e organizzativa); Principali teorie sviluppate nel dominio dell'innovazione; Struttura di un paper scientifico, natura dei dati, approcci e metodologie di ricerca; Disruptive Innovation, servitization e digital servitization, dynamic capabilities view; digital business models; l'evoluzione delle hard and soft skills per la trasformazione digitale; Gestione Multi/Omni-canale; Innovazione sostenibile.
	Le dimensioni della qualità: la cultura della qualità; integrazione del concetto di qualità nel design di prodotti e servizi; la qualità dei processi di business; certificazione di qualità; indicatori e misure della qualità; valutazione della soddisfazione del cliente. Principi e strategie di total quality management (TQM). Qualità e sostenibilità.
Prerequisiti
Non previsti
Testi di riferimento
Materiale didattico a cura del docente (slide, case study, articoli accademici, ecc.)
Testi di supporto:
- Strategic management of technological innovation - Melissa A. Schilling (2022)
- Business Strategies: Building Sustainable Models with Artificial Intelligence and Digital Platforms- Sorin Anagnoste (2024)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, case studies e project work con la richiesta di partecipazione attiva da parte degli studenti (in aula e nelle ore di studio e lavoro individuale ed in gruppo). 
Ciascuno degli argomenti principali sarà analizzato attraverso la lettura e la discussione in classe di un articolo scientifico di riferimento.
Agli studenti verrà chiesto di leggere criticamente il paper, identificare ed evidenziare gli approfondimenti più importanti e scoprire applicazioni pratiche/di mercato dell'argomento di interesse.
Frequenza
La partecipazione attiva e la frequenza in aula sono fortemente consigliate
Modalità di esame
L'esame è costituito da un colloquio orale finale.
- Per gli studenti che seguono il corso: Il voto finale è dato dal voto dell'esame scritto + la valutazione del progetto e della partecipazione alle attività svolte durante il ciclo delle lezioni.
- Per gli studenti che NON seguono il corso: il voto finale è dato esclusivamente dal voto preso all'esame orale finale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, case studies e project work con la richiesta di partecipazione attiva da parte degli studenti (in aula e nelle ore di studio e lavoro individuale ed in gruppo), testimonianze in aula. 
Ciascuno degli argomenti principali sarà analizzato attraverso la lettura e la discussione in classe di un articolo scientifico di riferimento.
Agli studenti verrà chiesto di leggere criticamente il paper, identificare ed evidenziare gli approfondimenti più importanti e scoprire applicazioni pratiche/di mercato dell'argomento di interesse.
              - Codice insegnamento10616811
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia e management (sede di Latina)
- CurriculumManagement delle imprese e della sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/13
- CFU6
 
        