DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

Canale 1
MATTIA POMPILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha ad oggetto il diritto dell’impresa in crisi, privilegiando una prospettiva attenta ai profili sostanziali e al costante confronto con il diritto commerciale. I. Introduzione alla disciplina della crisi delle imprese: le procedure concorsuali in generale. – II. Le procedure concorsuali tradizionali: – 1. Le procedure giurisdizionali: la liquidazione giudiziale. – 2. Segue: il concordato preventivo. – 3. Strumenti di regolazione della crisi: gli accordi di ristrutturazione dei debiti, i piani attestati di risanamento, le convenzioni di moratoria e i piani di ristrutturazione soggetti ad omologazione. – 4. Le procedure amministrative: la liquidazione coatta amministrativa. – 5. Le procedure miste: l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi nelle due versioni. – III. Le procedure concorsuali di sovraindebitamento: la liquidazione controllata; il concordato minore e la ristrutturazione dei debiti del consumatore. – IV. L’esdebitazione.
Prerequisiti
Non sussistono vincoli formali di propedeuticità.
Testi di riferimento
A. NIGRO-D. VATTERMOLI, Il diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali, VII edizione, Il Mulino, Bologna, 2025. Gli studenti sono invitati ad accompagnare lo studio con la consultazione di un aggiornato Codice civile con Costituzione, Trattati UE e Leggi complementari e Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; tra i molti, si consiglia G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ultima edizione disponibile.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La verifica della preparazione si svolgerà attraverso un esame di profitto orale. La valutazione finale viene formulata attraverso un voto numerico (in trentesimi).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed eventuali lezioni seminariali, volte a suscitare la partecipazione attiva dello studente. Inizio lezioni II semestre.
  • Codice insegnamento10611791
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e management (sede di Latina)
  • CurriculumEconomia per l'impresa e le professioni
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/15
  • CFU9