Programma
Obiettivi formativi e loro coerenza con gli obiettivi del corso di studio:
Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la povertà, la fame, l’accesso all’educazione e la disuguaglianza di genere sono solo alcune delle sfide globali identificate dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese Sustainable Development Goals - SDG) delle Nazioni Unite. Gli SDG sono 17 obiettivi internazionalmente riconosciuti che fissano traguardi di sostenibilità da raggiungere entro il 2030. Per raggiungere tali obiettivi, è necessario un cambiamento trasformativo che coinvolga governi, imprese e società civile.
Questo corso di lingua inglese di livello C1 si propone di integrare lo studio degli SDG con lo sviluppo di competenze linguistiche avanzate in lingua inglese a livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Attraverso un approccio basato su contenuti autentici (articoli, saggi, infografiche, video, conferenze, discorsi, ecc), progetti di gruppo, debate e lezioni laboratoriali, gli studenti svilupperanno un vocabolario specifico legato alla sostenibilità e alle sfide economiche globali, rifletteranno su come diversi attori possano organizzarsi per un'azione trasformativa e discuteranno le modalità di implementazione degli SDG in vari contesti geografici e settori economici.
Obiettivi del corso:
● Acquisire una conoscenza approfondita degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
● Comprendere come gli SDG possano essere implementati da attori diversi (governi, aziende, ONG) in contesti locali e globali.
● Sviluppare competenze linguistiche avanzate, con particolare attenzione al lessico economico e della sostenibilità.
● Operare una riflessione critica sui traguardi degli SDG e sulle strategie per raggiungerli.
Il corso sarà suddiviso in 6 moduli tematici da 12 ore ciascuno:
Introducing the 2030 Agenda, Sustainable development,The three dimensions of sustainability. The Doughnut of social and planetary boundaries. The Sustainable Development Goals.
Social Sustainability (SDG 1-6)
Environmental Sustainability (SDGs 7, 12-15)
Economic Development (SDGs 8-11)
Changing Societies and Global Partnerships (SDGs 16-17)
Interpreting and Implementing the SDGs
Il corso svilupperà in modo integrato in tutti i moduli tutte le abilità linguistiche di livello C1:
Reading: comprensione e analisi critica di testi accademici e report istituzionali.
Listening: comprensione di conferenze, interviste, dibattiti e contenuti multimediali autentici.
Writing: particolare attenzione all’academic writing (essay, report), con focus su coesione, registro, referencing e revisione testuale.
Speaking: dibattiti, presentazioni e simulazioni in contesto accademico e professionale.
Verranno inoltre integrate lezioni di pronuncia mirate a intonazione, ritmo, word stress e chiarezza espositiva, con l’obiettivo di potenziare l’efficacia comunicativa.
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti che abbiano raggiunto una competenza linguistica in inglese almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), nelle quattro abilità comunicative: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale.
Testi di riferimento
Bibliografia / Testi di riferimento
Dispensa a cura della docente, inclusiva di parte dei testi sotto riportati.
La docente si riserva la possibilità di integrare la bibliografia con altro materiale proposto durante le lezioni ovvero di ridurre il materiale di studio a seconda delle necessità.
Frequenza
La frequenza al corso, pur non essendo obbligatoria, è fortemente raccomandata per garantire la piena acquisizione delle competenze linguistiche e disciplinari attraverso attività interattive, lavori di gruppo e simulazioni d’esame.
Modalità di esame
Modalità di verifica degli apprendimenti:
Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche di livello avanzato, sviluppando negli studenti le abilità relative alla comprensione dei diversi generi testuali, degli elementi discorsivi e del lessico specifici della lingua inglese utilizzata nell'ambito del dell'Economia e del Management della sostenibilità.
Sono previsti mock test intermedi e finali per verificare i progressi e simulare prove d’esame accademiche.
Nello specifico, l'esame finale prevede una prova scritta che valuterà le abilità di lettura e di scrittura, e una prova orale che consentirà alla docente di confermare o meno il punteggio riportato allo scritto.
Bibliografia
Raworth, Kate (2017), A Doughnut for the Anthropocene: humanity's compass in the 21st century, The Lancet Planetary Health
https://www.thelancet.com/journals/lanplh/article/PIIS2542-51961730028-1/fulltext
Kharas H., McArthur J. W., and Ohno I (2019). Getting Specific to Leave No One Behind on Sustainable Development
https://www.brookings.edu/wp-content/uploads/2019/09/LNOB_Chapter1.pdf
Boffey, D, (2020) Amsterdam to embrace 'doughnut' model to mend post-coronavirus economy, Guardian online
https://www.theguardian.com/world/2020/apr/08/amsterdam-doughnut-model-mend-post-coronavirus-econo my?utm_term=Autofeed
Barrett, A. (2015). Measuring literacy post-2015: Some social justice issues. (pp 71-75) https://www.britishcouncil.org.za/sites/default/files/language_rich_africa_policy_dialogue_british_council.pd f#page=75
Gaber, N. (2019). Mobilizing health metrics for the human right to water in Flint and Detroit, Michigan. Health and human rights, 21(1), 179
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6586960/
Joyashree Roy, Petra Tschakert, Henri Waisman, Sharina Abdul Halim, Philip Antwi-Agyei, Purnamita Dasgupta, Bronwyn Hayward, Markku Kanninen, Diana Liverman, Chukwumerije Okereke, Patricia Fernanda Pinho , Keywan Riahi, Avelino G. Suarez Rodriguez. 2018. Chapter 5: Sustainable Development, Poverty Eradication and Reducing Inequalities in Global Warming of 1.5 °C: an IPCC special report on the impacts of global warming of 1.5 °C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and ef orts to eradicate poverty. IPCC.https://www.ipcc.ch/sr15/chapter/chapter-5/
Rockström, J., Steffen, W. L., Noone, K., Persson, Å., Chapin III, F. S., Lambin, E., … & Nykvist, B. (2009). Planetary boundaries: exploring the safe operating space for humanity. Ecology and Society 14(2): 32 https://www.ecologyandsociety.org/vol14/iss2/art32/
Forbes (2017): The four most effective things you can do about climate change according to science https://www.forbes.com/sites/jeffmcmahon/2017/07/13/the-four-most-effective-things-you-can-do-about-clim ate-change-according-to-science/#6f440ed4635c
Brickell, K., Picchioni, F., Natarajan, N., Guermond, V., Parsons, L., Zanello, G., & Bateman, M. (2020). Compounding crises of social reproduction: Microfinance, over-indebtedness and the COVID-19 pandemic. World Development, 136, 105087
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7396146/
Oxfam (2015). Extreme Carbon Inequality: Why the Paris climate deal must put the poorest, lowest emitting and most vulnerable people first.
https://oxfamilibrary.openrepository.com/bitstream/handle/10546/621052/mb-confronting-carbon-inequality 210920-en.pdf
Sachs, Jeffrey D., Guido Schmidt-Traub, Mariana Mazzucato, Dirk Messner, Nebojsa Nakicenovic, and Johan Rockström. (2019). Six transformations to achieve the sustainable development goals. Nature Sustainability 2(9),805-814
https://static1.squarespace.com/static/5d59c0bdfff8290001f869d1/t/5ef259c6c02ec610aaa78c70/1592941001445/Sachs+et+al+%282019%29_Six+Transformations+to+Achieve+the+SDGs.pdf
Sarkis, J., Cohen, M. J., Dewick, P., & Schröder, P. (2020). A brave new world: lessons from the COVID-19 pandemic for transitioning to sustainable supply and production. Resources, Conservation, and Recycling https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7164912/
Schaefer, A., & Crane, A. (2005). Addressing sustainability and consumption. Journal of Macromarketing, 25(1), 76-92
https://mural.maynoothuniversity.ie/9255/1/Addressing
Asah, S. T. (2015). Post-2015 Development Agenda: Human Agency and the Inoperability of the Sustainable Development Architecture. Journal of Human Development and Capabilities, 16(4), 631-636. https://www.researchgate.net/publication/291003171_Post-2015_Development_Agenda_Human_Agency_an d_the_Inoperability_of_the_Sustainable_Development_Architecture/link/569d954308ae950bd7a6a6bb/down load?_tp=eyJjb250ZXh0Ijp7ImZpcnN0UGFnZSI6InB1YmxpY2F0aW9uIiwicGFnZSI6InB1YmxpY2F0aW 9uIn19
Pattberg, P., & Widerberg, O. (2016). Transnational multistakeholder partnerships for sustainable development: Conditions for success. Ambio, 45(1), 42-51
https://link.springer.com/article/10.1007/s13280-015-0684-2
Magni, G. (2017). Indigenous knowledge and implications for the sustainable development agenda. European Journal of Education, 52(4), 437-447
https://iks.ukzn.ac.za/sites/default/files/Indigenous%20knowledge%20and%20implications2.pdf
Videos:
Raworth, Kate (2017). Doughnut economics: seven ways to think like a 21st-century economist. Introduced in this TED talk.
https://www.ted.com/talks/kate_raworth_a_healthy_economy_should_be_designed_to_thrive_not_grow?subt itle=en&lng=it&geo=it
Maude Barlow: Scarcity and abundance - Nobel Prize Dialogue Tokyo 2022, Water Matters: 3https://www.youtube.com/watch?v=z61Nc6qajlQ
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, interattive, laboratoriali, basate su contenuti autentici (articoli, saggi, infografiche, video, conferenze, discorsi, ecc), progetti di gruppo, debate e riflessioni critiche.