ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Canale 1
FABRIZIO SANTOBONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà luogo nel secondo semestre e verterà sulle seguenti tematiche: - Aspetti strutturali e funzionali dei mercati finanziari e assicurativi. - Aspetti di gestione, rilevazione e controllo. - Rischi assicurativi e rischi finanziari. - Risk management delle imprese assicurative - Il bilancio dell’impresa di assicurazione. - L’attività di vigilanza sulle imprese di assicurazione - Solvency II
Prerequisiti
Al fine di poter comprendere le tematiche presenti nel corso di "Economia e Management delle imprese di asscurazione", è consigliato, in particolare, l'approfondimento delle seguenti tematiche: - funzioni del sistema finanziario - ruolo degli intermediari finanziari - ruolo delle imprese assicurative all'interno del sistema finanziario - ruolo della regolamentazione e della vigilanza
Testi di riferimento
Testo adottato: Santoboni F., (a cura di), (2025), Manuale di gestione assicurativa. Regolamentazione, Management, Bilancio e Distribuzione, Wolters Kluwer, Milano.
Modalità insegnamento
Oltre alle lezioni frontali del docente: - sono previsti interventi di esponenti del mondo assicurativo finalizzati ad approfondire alcune delle principali tematiche affrontate nel corso, con espliciti riferimenti alla realtà assicurativa del momento e alle problematiche contingenti; - è incentivata la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro volti ad approfondire alcune delle tematiche trattate nel corso. I risultati delle ricerche condotte saranno oggetto di presentazione in aula in occasione delle ultime lezioni del corso.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa
Modalità di esame
La prova scritta mira a verificare l'effettiva conoscenza da parte dello studente del funzionamento del sistema assicurativo. La prova scritta è effettuata negli appelli stabiliti. La prova srititta prevede domande chiuse, domande aperte e esercizi a cui viene assegnato un punteggio in tretesimi in funzione del relativo grado di complessità.
Bibliografia
VINCENZINI M., TREQUATTRINI G. L., (a cura di), (1999), Profili di innovazione istituzionale (Il rapporto Banca/Assicurazione), Cedam, Padova.
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali del docente: - sono previsti interventi di esponenti del mondo assicurativo finalizzati ad approfondire alcune delle principali tematiche affrontate nel corso, con espliciti riferimenti alla realtà assicurativa del momento e alle problematiche contingenti; - è incentivata la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro volti ad approfondire alcune delle tematiche trattate nel corso. I risultati delle ricerche condotte saranno oggetto di presentazione in aula in occasione delle ultime lezioni del corso.
  • Codice insegnamento10600123
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIntermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management
  • CurriculumBanking and Finance
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU9