STRUMENTI DERIVATI
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione/capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente al termine del corso sarà in grado di: comprendere le principali tipologie di derivati (contratti a termine, opzioni, swap, derivati creditizi), il funzionamento dei relativi mercati, le principali strategie operative in opzioni, le modalità di pricing dei derivati e gli aspetti di rischiosità degli stessi; determinare il MTM dei principali derivati, i principali profili di rischio, gli assorbimenti patrimoniali delle forme più semplici di opzioni; applicare schemi di hedging statico e dinamico nelle attività tipiche del Risk Manager. Autonomia di giudizio e abilità comunicative: Lo studente al termine del corso sarà in grado di gestire la complessità tecnico operativa del mondo dei derivati, di determinarne i diversi “valori”, di illustrare ad interlocutori specialisti del settore finanziario le principali caratteristiche tecnico-giuridiche dei derivati.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1035692
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIntermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management
- CurriculumCorporate finance e investment banking (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-belga o del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/11
- CFU6