STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso di STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per utilizzare l’analisi dei dati a supporto delle decisioni aziendali. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire le principali tecniche statistiche che consentiranno il trattamento dell’intera filiera dell’analisi statistica multidimensionale, dalla raccolta al pre-trattamento all’estrazione di conoscenza utile alle decisioni. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso di STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA fornisce agli studenti le conoscenze di raccolta, pulizia e pre-trattamento del dato e della successiva analisi dello stesso. L’illustrazione degli argomenti teorici procederà in parallelo con l’applicazione ai dati reali. In particolare, esso consente allo studente di utilizzare alcune delle principali tecniche di analisi dei dati. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso di STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA supporta gli studenti nell’applicazione pratica delle principali tecniche statistiche di analisi dei dati per le decisioni d’azienda. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di formulare un obiettivo di ricerca, di costruire una matrice dei dati coerente con gli obiettivi e di identificare la metodologia statistica più adatta a rispondere agli obiettivi conoscitivi. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono allo studente di valutare quali obiettivi conoscitivi si possono raggiungere e come fare a raggiungerli. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di analisi statistica dei dati. Capacità comunicative: Il corso STATISTICA PER LE DECISIONI D'IMPRESA mira a rafforzare la capacità di esposizione scritta e orale, con particolare riferimento alla comunicazione dei risultati dell’analisi statistica dei dati per le decisioni d’azienda. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Questo è reso possibile anche attraverso l’esecuzione di un progetto applicato da svolgere in gruppo.

Canale 1
MARIA FELICE AREZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le matrici dei dati e le analisi univariate Trattamenti preliminari dei dati Rappresentazioni grafiche e trasformazioni di dati multidimensionali L'analisi delle corrispondenze Distanze ed indici di similarità L'analisi dei gruppi Gli alberi di classificazione Foreste casuali Introduzione alla programmazione e all'analisi dei dati con R
Prerequisiti
Statistica di base, algebra lineare a livello base, analisi matematica di base
Testi di riferimento
Analisi dei dati e data mining per le decisioni aziendali di Sergio Zani (Autore) Andrea Cerioli (Autore) Giuffrè, 2007
Frequenza
Fortemente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta
Modalità di erogazione
Didattica frontale. Lezioni teoriche seguite da esercitazioni applicative ed illustrative della teoria effettuate con R
  • Codice insegnamento10600277
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumManagement e sostenibilità
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/03
  • CFU9