LABORATORIO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
Obiettivi formativi
Laboratorio CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Il laboratorio relativo alla certificazione ambientale è fondamentalmente dedicato alla ISO 14001:2015 - I Sistemi di Gestione Ambientale, presentano le linee guida e le novità introdotte nell’edizione 2015 a cui tutte le aziende si sono allineate dal 2018. Si tratta di un laboratorio che prevede, oltre alla comprensione della struttura dello standard ISO 14001, lo stimolo di riflessioni sulle differenti problematiche tipicamente affrontate dalle aziende in tema di sostenibilità ambientale, la sensibilizzazione alla compliance e l’etica per formare nuovi manager e lavoratori preparati rispetto alle nuove sfide, specie di tipo ambientale richieste per la transizione ecologica ai sistemi di produzione. L’obbiettivo del laboratorio oltre alla sensibilizzazione su tematiche di sostenibilità ambientale nei processi, è quello di trasferire competenze sulla metodologia con cui strutturare e definire un SGA , affrontando in riferimento alle differenti parti della norma diverse tematiche tra cui il concetto di rischio, di prospettiva del ciclo di vita di un prodotto, di contesto, di miglioramento continuo. La preparazione degli studenti in linea con altri corsi attivati all’interno del Curriculum di Management e Sostenibilità come Management della Qualità e Management Ambientale per la Sostenibilità , comporta degli approfondimenti coerenti con le tematiche affrontate in queste materie, offrendo l’opportunità di un approfondimento specialistico e l’acquisizione di una metodologia specifica per un approccio di tipo operativo in azienda. OBIETTIVI FORMATIVI Presentiamo gli obiettivi del Corso secondo l’impostazione dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e comprensione al completamento del corso Lo studente alla fine del corso avrà acquisito le seguenti capacità: 1. della terminologia e dei principi alla base relativi quali fondamenti della Normazione della qualità 2. Definizioni e concetti relativi al Sostenibilità ed all’ Etica dell’ economica ambientale 3. Gestione sostenibile dei processi 4. Conoscenza generale dei più importanti standard internazionali BS, ISO 5. Conoscenza degli enti nazionali ed internazionali l’Accreditamento e Certificazione e loro attività 6. Conoscenza della struttura della Norma ISO 14001:2015 7. Conoscenza dei concetti alla base della norma : Contesto, Prospettiva del ciclo di vita e Rischio 8. Conoscenza del Commitment e Attività per l’Impegno dell’alta Direzione 9. Conoscenza della Definizione delle Politiche Ambientali 10. Conoscenza degli elementi base per la pianificazione ambientale e rischi connessi 11. Conoscenza dell’iter certificativo 12. Conoscenza del principio d’Integrazione dei Sistemi. 13. Acquisire le competenze per orientare la gestione aziendale sostenibile e preparare l’azienda ai 14. processi di certificazione, per l’eco-efficienza e la sostenibilità. 15. Orientare gli studenti al management responsabile ed alla necessità di dare un fondamento morale alla governance, ed in generale all’attività di produzione. 2) Capacità di applicare le conoscenze e livello di comprensione Relativamente alle varie macro tematiche affrontate, sono programmate esercitazioni, dibattiti orali in aula e test, affinché sia possibile valutare progressivamente il livello di comprensione delle varie tematiche e rendere gli studenti in grado di applicare le nozioni apprese. 3) Capacità critiche di giudizio - 4) Capacità di comunicare quanto appreso. Relativamente ai descrittori 3 e 4, sono previste test parziali per verificare la comprensione di argomenti specificatamente trattati, la presentazione di alcuni case study che comporteranno il giudizio critico degli studenti organizzati in team che stabiliranno autonomamente riferimenti per affrontare le differenti problematiche e i ruoli nel team, le modalità di presentazione del risultato , esprimendo giudizio critico e formulando osservazioni singole o collettive. L’obiettivo è favorire lo sviluppo del giudizio critico, l’autonoma organizzazione del lavoro, le capacità di interazione nel lavoro in team, il miglioramento delle capacità di problem solving e di comunicazione anche nell’ambito di un classico iter certificativo nelle varie attività coinvolte all’interno all’azienda . 5) Capacità di proseguire e approfondire lo studio in maniera autonoma Durante il corso, saranno suggeriti alcuni approfondimenti su cui gli studenti potranno confrontarsi specie in tema di approccio alla SGA in merito a particolari sezioni della norma (7/8) per l’identificazione di azione correttive, relative metodologie applicative e strumenti per la loro analisi per favorire massimamente l’autonomia dello studente e accrescere l’interesse per la Certificazione e la Sostenibilità Ambientale ormai divenuta una prerogativa essenziale per le aziende al livello internazionale .
- Codice insegnamentoAAF2478
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement e sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- CFU3