MANAGEMENT AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITA'

Obiettivi formativi

Il corso di MANAGEMENT AMBIENTALE E SOSTENIBILITA fornisce agli studenti le conoscenze necessarie sui temi importanti quali il management ambientale, l’economia ambientale, l’economia circolare, la green economy, e la sostenibilità. Altri temi importanti sono la valutazione del rischio nelle sue varie declinazioni nonché le valutazioni ambientali e i suoi molteplici aspetti di carattere interdisciplinare, mirato soprattutto alle necessità delle imprese. Attraverso lo studio di casi, esercitazioni in aula e lavori di gruppo, gli studenti potranno acquisire conoscenze generali sugli aspetti fondamentali dello sviluppo sostenibile e la sua evoluzione, nonché sulla coerenza delle politiche sullo sviluppo sostenibile (PCSD) collegate all’Agenda 2030, tanto nell’applicazione degli strumenti specifici quanto nello sviluppo teorico. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso di MANAGEMENT AMBIENTALE E SOSTENIBILITA fornisce agli studenti le conoscenze di base per eseguire la valutazione ambientale riguardo a diverse classi di progetti. In particolare, esso consente allo studente di approfondire gli strumenti di valutazione/interpretazione [VIA, VAS, AIA (BATs), VINCA, IPAT, Kuznets, Analisi Costi Benefici, Soluzioni basate sulla natura (NBSs), Infrastrutture verdi e blue (GIs, BIs), servizi ecosistemici (ESs)]. Grazie anche al ricorso a testimonianze in aula saranno svolte lezioni su temi attuali quali le Piattaforme digitali e sostenibilità; il caso WW Dieselgate, le industrie pesanti (ILVA), centrali elettriche e nucleari. Capacità applicative: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi e lavori di gruppo, il corso di MANAGEMENT AMBIENTALE E SOSTENIBILITA supporta gli studenti nell’applicazione pratica degli indicatori di performance e di sostenibilità delle imprese. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere gli strumenti normativi connessi con le tematiche delle valutazioni ambientali e la valutazione del rischio all'interno delle Imprese. Saranno inoltre in grado di affrontare lo strumento dell’analisi costi e benefici della protezione ambientale e dei vari metodi di valutazione monetaria delle risorse ambientali. Capacità critiche e di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di avere capacità critiche e di impostazione relative alle problematiche ambientali delle imprese. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità critiche e di realizzazione/innovazione riguardo la sostenibilità delle attraverso l’uso degli indicatori di performance ecosostenibile delle imprese, collegati agli obiettivi di sviluppo sostenibile/Agenda 2030 (SDGs). Capacità comunicative: Il corso di MANAGEMENTE AMBIENTALE E LA SOSTENIBILITA mira pertanto a rafforzare le capacità di esposizione orale, con particolare riferimento all’esposizione di temi complessi nei lavori di gruppo nei quali la classe partecipa attivamente con delle domande. La capacità comunicativa è anche non soltanto una mera esposizione di un problema (ad es. le navi dei rifiuti affondate nel mare della Calabria), ma anche una gestione delle tre fasi della comunicazione del rischio. Capacità di apprendimento: Il corso garantisce l’acquisizione di un elevato livello di autonomia nella gestione dello studio e del proprio apprendimento. Ad esempio, si studieranno gli elementi essenziali del metodo scientifico: dalla scienza alla tecnologia (collegata alla green economy), alla normativa e all’evoluzione della normativa; mirando principalmente alle esigenze delle imprese. La capacità di apprendimento viene valutata dal professore due volte durante il corso.

Canale 1
MARCELO ENRIQUE CONTI Scheda docente
  • Codice insegnamento10596401
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumManagement e sostenibilità
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU9