START UP E CREAZIONE D'IMPRESA
Canale 1
NICOLA CUCARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso approfondisce il fenomeno della creazione di iniziative imprenditoriali ed in particolare di start-up innovative, indagando il processo di nascita e sviluppo di nuove imprese mediante un’analisi tanto degli aspetti più soggettivi/personali legati a cosa si intende per imprenditorialità e imprenditore quanto ad aspetti più oggettivi/esterni legati ad aspetti di natura giuridica, di valutazione e civilistici che un aspirante imprenditore dovrà considerare per l’avvio di una nuova impresa. Comprendere tali aspetti è di fondamentale importanza per una conoscenza completa del fenomeno imprenditoriale. Il corso intende stimolare lo studente a mettere a fuoco un’eventuale vocazione imprenditoriale a livello personale, mediante lo studio del processo di creazione d’impresa e la sua valorizzazione attraverso tecniche di business planning. Attraverso un modello didattico improntato al project-based learning, l’insegnamento approfondisce gli approcci innovativi allo sviluppo di iniziative imprenditoriali basati su principi di sperimentazione e apprendimento.
Per tale motivo è prevista una “Pitch Battle Competition” tra gli studenti, che sarà oggetto di valutazione finale nell’ambito del Laboratorio per l’imprenditorialità di Invitalia.
Il corso, pur mantenendo una propria unità di fondo, è organizzato su moduli didattici e prevede una combinazione di lezioni frontali, lavori di gruppo, letture di paper scientifici, testimonianze, project work e presentazioni dei lavori svolti dagli studenti.
Il Corso si arricchisce di testimonianze, collaborazioni e partnership proveniente dall’ecosistema di innovazione, regionale e nazionale.
I moduli didattici sono i seguenti:
1. “Fondamenti di Imprenditorialità e Imprenditore”, permette di contestualizzare, da un punto di vista teorico, il processo imprenditoriale
2. “Dalla Teoria alla Pratica”, introduce lo studente nelle azioni concrete necessarie per lo sviluppo di un’idea di business
3. “Startup ed Ecosistema” descrive l’ecosistema in cui si inserisce la nuova impresa e gli attori, pubblici e privati, disposti ad accompagnare l’impresa
4. Aspetti giuridici, finanziari e civilistici descrive gli aspetti giuridici, di valutazione e civilistici che un aspirante startupper dovrà considerare.
Il taglio del corso è di natura teorico-pratico.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Cucari, N., Franzese M. (2024). Essere startupper. Il primo manuale diffuso sulle startup. McGrawHill Italia. ISBN: 9788838612589.
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione
Frontale, testimonianza e project work
NICOLA CUCARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso approfondisce il fenomeno della creazione di iniziative imprenditoriali ed in particolare di start-up innovative, indagando il processo di nascita e sviluppo di nuove imprese mediante un’analisi tanto degli aspetti più soggettivi/personali legati a cosa si intende per imprenditorialità e imprenditore quanto ad aspetti più oggettivi/esterni legati ad aspetti di natura giuridica, di valutazione e civilistici che un aspirante imprenditore dovrà considerare per l’avvio di una nuova impresa. Comprendere tali aspetti è di fondamentale importanza per una conoscenza completa del fenomeno imprenditoriale. Il corso intende stimolare lo studente a mettere a fuoco un’eventuale vocazione imprenditoriale a livello personale, mediante lo studio del processo di creazione d’impresa e la sua valorizzazione attraverso tecniche di business planning. Attraverso un modello didattico improntato al project-based learning, l’insegnamento approfondisce gli approcci innovativi allo sviluppo di iniziative imprenditoriali basati su principi di sperimentazione e apprendimento.
Per tale motivo è prevista una “Pitch Battle Competition” tra gli studenti, che sarà oggetto di valutazione finale nell’ambito del Laboratorio per l’imprenditorialità di Invitalia.
Il corso, pur mantenendo una propria unità di fondo, è organizzato su moduli didattici e prevede una combinazione di lezioni frontali, lavori di gruppo, letture di paper scientifici, testimonianze, project work e presentazioni dei lavori svolti dagli studenti.
Il Corso si arricchisce di testimonianze, collaborazioni e partnership proveniente dall’ecosistema di innovazione, regionale e nazionale.
I moduli didattici sono i seguenti:
1. “Fondamenti di Imprenditorialità e Imprenditore”, permette di contestualizzare, da un punto di vista teorico, il processo imprenditoriale
2. “Dalla Teoria alla Pratica”, introduce lo studente nelle azioni concrete necessarie per lo sviluppo di un’idea di business
3. “Startup ed Ecosistema” descrive l’ecosistema in cui si inserisce la nuova impresa e gli attori, pubblici e privati, disposti ad accompagnare l’impresa
4. Aspetti giuridici, finanziari e civilistici descrive gli aspetti giuridici, di valutazione e civilistici che un aspirante startupper dovrà considerare.
Il taglio del corso è di natura teorico-pratico.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Cucari, N., Franzese M. (2024). Essere startupper. Il primo manuale diffuso sulle startup. McGrawHill Italia. ISBN: 9788838612589.
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione
Frontale, testimonianza e project work
- Codice insegnamento10596403
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement e sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU6