ECONOMIA CIRCOLARE E SISTEMI INDUSTRIALI
Canale 1
MARCO GIROLAMO GUARNA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’insegnamento comprende elementi di teoria economica e dell’innovazione industriale ma è nella sua essenza caratterizzato da un approccio applicativo e laboratoriale. Il corso sarà avviato presentando sinteticamente le basi scientifiche dell’impatto ambientale tramite l’esame dei rapporti dell’IPPC Intergovernamental Panel on Climate Change e della Commissione Terra (Earth Commission). Durante il corso saranno altresì fornite anche le indicazioni metodologiche minime relative alla contabilizzazione dell’impronta carbonica di prodotto, di organizzazione e di progetto. Soprattutto per abilitare begli studenti di abilitare la capacità di realizzare scenari di ecodesign. Per questo, essenzialmente ci si riferirà ai manuali del WRI World Resources Insitute e soprattutto del Green house gas Institute. Queste nozioni sono, appunto, funzionali alla capacità di progettare e pianificare innovazioni con performance ambientali incrementali. La trattazione del paradigma industriale dell’economia circolare, così come elaborato dagli economisti (Raworth, Stahel etc.), acquisito dalle regolamentazioni europee (EU Green Deal, Circular Economy Action Plan, etc.) e soprattutto così come realizzato da imprese manufatturiere grandi e piccole, virtualmente in ogni settore e geografia, costituirà la parte centrale teorica e metodologica del corso. Lo spazio più ampio è lasciato alle esercitazioni che, ognuna approfondendo una problematica specifica, formano una collana che consente agli studenti di progettare un’idea di business innovativa circolare, economicamente sostenibile ed ambientalmente rigenerativa.
Prerequisiti
L’aver già affrontato insegnamenti in area sostenibilità, ambiente e innovazione industriale può aiutare ad entrare da subito nelle problematiche e nelle logiche dell’economia circolare industriale ma non costituisce una propedeuticità.
Testi di riferimento
Testi adottati
Ad ogni lezione verranno consegnate delle dispense che costituiscono materiale sufficiente alla preparazione per l’esame. Si indica, ad ogni buon conto, una bibliografia e sitografia di riferimento che può essere importante frequentare laddove si voglia ottenere una conoscenza approfondita della materia.
Frequenza
Data la natura laboratoriale dell’insegnamento, è difficoltoso per gli studenti arrivare ad una elaborazione sufficiente del project work senza una presenza assidua a lezione
Modalità di esame
Gli studenti, individualmente oppure in gruppo, dovranno portare all’esame un progetto di innovazione per la sostenibilità dettagliato nei suoi aspetti di modello di business e di riduzione di impatto ambientale. Del progetto sarà valutata soprattutto il corretto impiego della metodologia, ma anche la sua fattibilità ed investibilità. Nel corso della presentazione, potranno essere richiesti degli approfondimenti relativi ai presupposti e fondamenti teorici delle metodologie applicate (o mancanti)
Bibliografia
I testi indicati con l’asterisco sono quelli fondamentali
In italiano
• Economia circolare per tutti, Walter R. Stahel, Edizioni Ambiente, 2019*
• Un mondo a tre zeri, Muhammad Yunus, Feltrinelli, 2018
• Si può fare! Muhammad Yunus, Feltrinelli, 2012
• Il pianeta di tutti, Vandava Shiva, Kartikey Shiva, Feltrinelli, 2020
• Il bene comune della Terra, Vandava Shiva, Feltrinelli, 2006
• L'economia della ciambella, Kate Raworth, Edizioni Ambiente, 2025*
• Piovono pietre sui bus di Google, Douglas Rushkoff, Stampa Alternativa, 2018
• Primavera silenziosa, Rachel Carson, Feltrinelli, 2023
• I nuovi limiti dello sviluppo, Donella Meadows, Mondadori, 2022
• La nazione delle piante, Stefano Mancuso, Laterza, 2019
• A fuoco, Gianluca Grimalda, Feltrinelli, 2025
• Wikieconomia. Manifesto dell'economia civile, Leonardo Becchetti, Il Mulino, 2014
• The Circle, Luca Locatelli, Skira, 2023
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali sono ridotte al minimo per lasciare spazio ai casi aziendali (presentati tramite video) e soprattutto ai laboratori che saranno condotti in gruppi da 3/5 studenti, oppure individualmente. Durante i laboratori, utilizziamo i seguenti strumenti digitali open source: figjam, figma-slides/pitch.com, openco2. Gli esercizi vanno volti preferibilmente anche in forma cartacea, su fogli a3.
- Codice insegnamento10616829
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement e sostenibilità
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/13
- CFU6