MANAGEMENT DELLE PERFORMANCE

Canale 1
MARIO CALABRESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I - Costi, contabilità direzionale e sistemi di product costing 1. Contabilità direzionale e contesto aziendale 2. Costi: terminologia, concetti e classificazione 3. Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa 4. Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo Parte II - Modelli per l’analisi della redditività e activity-based costing 5. Relazioni costo-volume-profitto 6. Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management 7. Activity-based costing: uno strumento utile per il processo decisionale Parte III - Fondamenti del ciclo di controllo: definizione degli obiettivi, controllo direzionale e valutazione delle performance 8. Pianificazione: il budget 9. Budget flessibili e analisi della performance 10. Costi standard e analisi delle varianze 11. Misurazione della performance nelle organizzazioni decentrate Parte IV - Analisi a supporto delle decisioni aziendali operative e strategiche 12. Analisi differenziale: un approccio chiave per il processo decisionale 13. Decisioni di pianificazione degli investimenti 14. Allocazione dei costi dei reparti di supporto 15. Determinazione dei prezzi di prodotti e servizi
Prerequisiti
Conoscenza di contabilità e bilancio Inoltre: per un migliore profitto, è opportuno avere sostenuto i seguenti esami: Economia e gestione delle Imprese Economia Aziendale
Testi di riferimento
Calabrese M.., Misurazione della Performance. McGraw-Hill. Calabrese M., Bosco G., Grattacaso R., Armonia Operativa, Giappichelli. Materiale didattico integrativo e di supporto: - Massaroni E., Cozzolino A., Calabrese M., Bosco G., Supply chain finance. Aspetti definitori, contesto di riferimento e principali soluzioni, Cedam/Wolters Kluwer, 2019 (Collana TEMI E CASI DI LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT diretta dal Prof. Enrico Massaroni) - slide proiettate durante il corso; - casi di studio; - articoli e contributi accademici
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
Frequenza
Non obbligatoria ma raccomandata
Modalità di esame
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta con domande, eventualmente affiancata ad una prova orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di sintesi, ricorrendo alla terminologia necessaria; se sarà in grado di ragionare su collegamenti tra argomenti diversi affrontati durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari
  • Codice insegnamento10612198
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumMarketing
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU9