CORPORATE AND MARKETING COMMUNICATION - FONDAMENTI

Obiettivi formativi

Il management della comunicazione rappresenta un elemento fondamentale nel governo delle imprese, alla continua ricerca di consenso e di legittimazione nel loro contesto di riferimento. Il corso affronta il tema del governo della comunicazione d’impresa, con particolare riferimento alla comunicazione di marketing, sotto il profilo teorico, degli strumenti manageriali e delle tecniche operative, anche attraverso il sistematico ricorso a casi studio e a project work. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso intende trasferire le conoscenze e le competenze atte a pianificare, gestire e valutare i processi di comunicazione d’impresa e di comunicazione di marketing. Capacità applicative L’acquisizione di tali conoscenze e competenze deve trovare concreta applicazione nello sviluppo di capacità applicative utili nella predisposizione di un piano di comunicazione integrata (tradizionale e digitale). Nello svolgimento del piano, si potranno applicare le nozioni teoriche proposte in aula e sviluppare capacità di analisi del contesto competitivo di comunicazione, di pensiero strategico e di sviluppo di iniziative operative. Infine, gli studenti dovranno maturare le conoscenze necessarie per la predisposizione di budget di comunicazione. Autonomia di giudizio Il corso si propone di sviluppare una capacità critica di giudizio degli stimoli di comunicazione istituzionale e di marketing; gli allievi dovranno essere in grado di riconoscere obiettivi, destinatari, tipologie di strategia creativa alla base delle diverse forme comunicative. Abilità nella comunicazione Il corso si propone di sviluppare negli studenti la capacità di comunicare in maniera efficace le loro idee durante le lezioni stimolando le interazioni e di saper presentare il piano di comunicazione in aula di fronte ai colleghi, lavorando oltre che sui contenuti proposti, anche sulle capacità di public speaking. Capacità di apprendere Attraverso il ricorso a numerosi esempi, case histories e testimonianze, gli studenti potranno studiare in modo autonomo, ricorrendo a esempi personali che dimostrino l’assimilazione dei concetti teorici approfonditi in aula.

Canale 1
FEDERICA CECCOTTI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumMarketing
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU6