ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO
Canale 1
LAURA FERRARI BRAVO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA: Il corso è articolato nelle due parti sotto indicate.
Parte prima: La regolazione dei mercati
1. Nozioni introduttive
a. Gli obiettivi del regolatore
b. Costi e benefici della regolazione
c. Regolazione e concorrenza
d. Il monopolio naturale
2. Teoria della regolazione
a. Il first best: tariffazione al costo marginale
b. Tariffe peak-load, tariffe non lineari, Ramsey pricing
c. Schemi incentivanti (rate of return, price cap)
d. Concorrenza per il mercato: l’asta per la concessione a produrre
3. La regolazione delle industrie a rete
a. Misure di costo: costi economici, costi contabili, costi incrementali
b. Le relazioni verticali: teoria delle essential facilities, determinazione della tariffa di accesso, obbligo di servizio universale, separazione funzionale e societaria.
Parte seconda: Economia e politica della concorrenza
1. Nozioni introduttive
a. Politiche della concorrenza: storia, obiettivi e normativa
b. Potere di mercato e benessere sociale
c. La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato
d. Il concetto di dominanza: dominanza individuale e dominanza collettiva
2. Intese restrittive della concorrenza
a. Intese orizzontali: teoria della collusione
b. Le intese verticali
3. Abuso di posizione dominante
a. Prezzi predatori
b. Teoria della foreclosure e del leveraging
c. Bundling e tying e altre pratiche di monopolizzazione
4. Il controllo preventivo delle operazioni di concentrazione tra imprese indipendenti
Prerequisiti
E' auspicabile una buona conoscenza della Microeconomia e dell'Economia industriale.
Testi di riferimento
Parte prima:
C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano, A. Nicita (a cura di) Economia e diritto della regolazione, il Mulino Strumenti, 2024
Parte seconda:
Motta M. e M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche fornite dal docente nel corso delle lezioni.
Frequenza
E' auspicabile la presenza soprattutto per chi non è in possesso di solide basi di teoria economica.
Modalità di esame
Domande a risposta aperta e chiusa
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con proiezione di slides
- Codice insegnamento10620904
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumDirezione e gestione d'impresa
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/06
- CFU6