MANAGEMENT DELL'ENERGIA E ECOSOSTENIBILITA'
Canale 1
MAURIZIO BOCCACCI MARIANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) PARTE GENERALE: Evoluzione storica delle tecnologie energetiche e richiami alla produzione di energia attraverso fonti fossili e fonti rinnovabili. Principali transizioni energetiche. Quadro internazionale e nazionale dei consumi energetici. Principali indicatori energetici, economico-energetici e ambientali utilizzati nello studio dei bilanci energetici. Processo di liberalizzazione e funzionamento dei principali mercati energetici (Mercato elettrico e del gas);
2) EFFICIENZA ENERGETICA: le politiche comunitarie e nazionali legate al risparmio energetico con particolare riferimento ai Piani d'Azione per l'Efficienza Energetica (PAEE); efficienza energetica negli usi finali di energia. Green Economy e efficienza energetica
3) ECO-SOSTENIBILITÀ: dallo sviluppo sostenibile alla Circular Economy. Sviluppo dell’eco-efficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti. I mercati dell'ambiente e gli altri strumenti per la tutela dell'ambiente. Case-history: gli imballaggi e i rifiuti d'imballaggio.
3) LABORATORIO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA: Sono previste attività complementari quali seminari introdotti da esperti del settore energetico o attività da svolgere in gruppi di studio anche presso Enti esterni alla Sapienza, impegnati nella generazione/distribuzione di energia elettrica.
Prerequisiti
Conoscenze di base sui settori energetici e sulla sostenibilità e sui settori delle commodity più importanti.
Testi di riferimento
Appunti e dispense a cura del titolare del corso. La consultazione dei materiali distribuiti a lezione e la frequenza alle lezioni sono ritenute di primaria importanza ai fini del superamento dell’esame.
Testo di base: Management dell’energia, Edizioni il Sole 24 Ore
Altri testi:
G. Pireddu, "Economia dell'energia: i fondamenti" Cooperativa Libraria Universitaria - Seconda edizione.
Fabio Iraldo, Marco Frey e Natalia Marzia Gusmerotti: "Management dell'economia circolare: Principi, drivers, modelli di business e misurazione", (2020) Franco Angeli Edizioni
Frequenza
Fortemente raccomandata la frequenza in aula.
Modalità di esame
Esame orale. Per i soli frequentanti - con attestazione della presenza in aula e partecipazione alle attività di classe - può essere previsto un preappello al termine del periodo di svolgimento delle lezioni.
Bibliografia
Data la specificità dell'insegnamento, il materiale di studio sarà fornito dal docente e sarà costituito principalmente da dispense e documenti reperibili su Internet.
Modalità di erogazione
Lezioni condotte mediante presentazioni in formato PowerPoint. Sono previste integrazioni attraverso filmati proposti a lezione e casi studio.
- Codice insegnamento10589463
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumGestione sostenibile d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/13
- CFU9