QUALITY AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Canale 1
DONATELLA RESTUCCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze sulle diverse strategie per l'implementazione di Sistemi di Gestione al fine di migliorare il Management della Qualità e della Sostenibilità. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti capacità patiche nella valutazione e nell'analisi di casi pratici di realtà aziendali volte a migliorare le performances di qualità e sostenibilità. Il corso include lezioni frontali e lavori di gruppo. Argomenti affrontati nel corso: Evoluzione storica della Qualità, Certificazione, ISO 9000, ISO 22000 e altri standard relativi al settore agro-alimentare, Sviluppo Sostenibile, Management della Sostenibilità, Corporate Sustainability, Economia Circolare, ISO 14000, LCA, EMAS, Eco Design, Qualità e sostenibilità applicate al sistema agro-alimentare
Prerequisiti
Nozioni su: - principi della qualità - standard e certificazione - sviluppo sostenibile e sostenibilità - food quality and safety
Testi di riferimento
Materiale didattico messo a disposizione del docente.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Esami come da calendario accademico. L’esame consiste di una prova scritta integrata di 1h 30min. Verranno proposte 10 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna) e 2 domande a risposta aperta (max 10 punti ciascuna). Il voto verrà calcolato in base alla somma dei punteggi ottenuti. Verrà considerata la chiarezza e l’organizzazione espositiva, la proprietà di linguaggio e la padronanza delle tematiche specifiche del corso. Il criterio di misurazione dell’apprendimento consiste nell’attribuzione di un voto finale espresso in trentesimi, in base alla seguente griglia: 30-30 con lode (eccellente): ottima conoscenza di argomenti, ottimo uso del linguaggio, ottime capacità di analisi. Lo studente risulta in grado di applicare la sua conoscenza per risolvere i problemi posti; 27-29 (molto buono): buona conoscenza degli argomenti, buon uso del linguaggio. Lo studente risulta in grado di applicare la sua conoscenza per risolvere i problemi posti; 24-26 (buono): conoscenze di base degli argomenti principali, corretto uso del linguaggio. Lo studente possiede limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi posti; 20-23 (soddisfacente): Conoscenza ma non piena padronanza dei principali argomenti del corso; uso soddisfacente il linguaggio. Lo studente ha scarsa capacità di applicare in modo indipendente le conoscenze acquisite; 18-19 (sufficiente): Sufficiente conoscenza di base dei principali argomenti del corso e scarso linguaggio tecnico. Lo studente possiede capacità estremamente limitata di implementare in modo indipendente le conoscenze acquisite; insufficiente: Lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati nel corso. Il voto finale espresso in trentesimi, verrà assegnato facendo la media dei punteggi ottenuti nelle singole domande di esame. Durante il corso sarà possibile effettuare due presentazioni di gruppo (1 ora ciascuna) di approfondimento su un argomento a scelta (uno sulla qualità l'altro sulla sostenibilità) che consentiranno, qualora il punteggio raggiunto sia sufficiente per entrambi, di evitare l'esame scritto.
Modalità di erogazione
L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, avvalendosi di presentazioni Power Point. Durante le lezioni si adotta una tecnica interattiva, stimolando gli studenti a rispondere a domande che richiamano nozioni già studiate in corsi precedenti. Gli studenti sono invitati a svolgere delle prove di autovalutazione (valutazione di casi pratici o valutazione critica della letteratura scientifica e normativa di riferimento) messe a disposizione dal docente per verificare il loro grado di apprendimento.
  • Codice insegnamento10600597
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
  • CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU9