MODELLI, METODI E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Canale 1
ROBERTO RUGGIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte Prima: Aspetti generali della qualità L’evoluzione della qualità: dal controllo alla gestione. I costi della qualità. La filosofia “zero difetti”. Parte Seconda. Le strategie della qualità totale La customer satisfaction. Le tecniche di misurazione della customer satisfaction. Il modello di Kano. Il modello Servqual. Il rapporto con i fornitori. Il ruolo del top management. La promozione interna della qualità. Il coinvolgimento del personale. La gestione per processi. Il miglioramento continuo. Il metodo PDCA. I sette strumenti statistici. I sette strumenti manageriali. Il modello Lean. Il benchmarking. Il QFD. Parte Terza: I modelli gestionali della qualità. Il sistema gestione qualità. Il TQM. La certificazione di qualità. I modelli ISO. I premi per la qualità. L’EFQM. Il Six-Sigma. Il FMEA. La Balanced Scorecard
Prerequisiti
Consigliate conoscenza in statistica ed economia
Testi di riferimento
"Management della qualità", Lucio Cappelli - Francesca Maria Renzi, CEDAM,2010. «La gestione della qualità – Strumenti, metodi e standard", Marco Sartor – Guido Orzes , Mc Graw Hill, 2020.
Frequenza
Frequenza consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame si svolge in forma scritta ed eventualmente in forma orale. Se la valutazione della prova scritta è inferiore a 25/30 il discente potrà rifiutare il voto o registrare la valutazione ottenuta. Se la valutazione della prova scritta è compresa tra 25/30 e 27/30 il discente potrà rifiutare il voto o registrare la valutazione di 25/30 oppure accedere alla valutazione in forma orale. Se la valutazione della prova scritta è compresa tra 28/30 e 31/30 il discente potrà rifiutare il voto o registrare la valutazione di 26/30 oppure accedere alla valutazione in forma orale. Contenuto e metodo di valutazione delle prove scritte: 31 domande a risposta multipla. Tempo a disposizione 45 minuti. Per ciascuna domanda corretta viene attribuito 1 punto. Contenuto e metodo di valutazione della prova orale: colloquio sugli argomenti del programma del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con lavori di gruppo, applicazione degli strumenti TQM e casi studio.
  • Codice insegnamento10620950
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
  • CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU9