STRATEGIE PRESTAZIONI E PROCESSI

Canale 1
ALESSANDRA COZZOLINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma completo del corso di SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - 9CFU è il seguente: a. Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi - circa 8 ore b. Strategia della Supply Chain - circa 6 ore c. Integrazione e coordinamento dei processi di Supply Chain - circa 6 ore d. Misura delle prestazioni della Supply Chain e Sostenibilità - circa 6 ore e. Progettazione della Supply Chain - circa 6 ore f- Pianificazione ed esecuzione dei processi di SCM - circa 2 ore f(1)- Gestione e previsione della domanda - circa 2 ore f(2)- Gestione degli approvvigionamenti - circa 2 ore f(3)- Gestione della capacità produttiva - circa 2 ore f(4)- Pianificazione e gestione delle scorte - circa 2 ore f(5)- Gestione della distribuzione e dei trasporti - circa 2 ore f(6)- Gestione del servizio post-vendita - circa 2 ore f(7)- Reverse logistics - circa 2 ore g- Outsourcing delle attività logistiche ed operatori di servizi logistici - circa 4 ore h- Gestione del rischio - circa 2 ore i- Logistica del packaging e packaging logistico - circa 6 ore l- Logistica e tecnologie digitali - circa 2 ore m- Logistica umanitaria - circa 2 ore n- Logistica dell'arte - circa 2 ore o- Supply chain finance - circa 2 ore p- Altre tematiche di attualità - circa 2 ore Dalla lettera a- alla lettera f(6)- è la parte di programma specifico di SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - Strategie, prestazioni e processi 6CFU. Dalla lettera f(7) alla lettera p- è la parte di programma specifico di SUPPLY CHAIN MANAGEMENT - Processi, servizi e prospettive 3CFU.
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità, ma è consigliata la conoscenza di nozioni di base della gestione d'impresa.
Testi di riferimento
Manuale di studio: Cavalieri S., Pinto R. (2015), Orientare al successo la supply chain. Strategie, processi e tecniche per gestire la complessità della rete logistica, II edizione, ISEDI. Letture integrative obbligatorie di approfondimento a cura della docente: - Cozzolino A. (2024), Packaging, logistica e sostenibilità in ottica di supply chain management. Aspetti teorici ed evidenze empiriche, McGraw-Hill. - Massaroni E., Cozzolino A. (2019), “Logistica 4.0: verso una supply chain digitale. Caratteristiche rilevanti e implicazioni manageriali”, in Barile S., Simone C. (a cura di), Industria 4.0. Tra suggestioni emergenti e soluzioni effettive, Nuova Cultura, pp. 171-195. - Cozzolino A. (2012), “Humanitarian logistics and supply chain management”, in Cozzolino A., Humanitarian logistics. Cross-sector cooperation in disaster relief management, Springer, pp. 5-16. - Barile S., Cozzolino A. (2024), La movimentazione dei beni culturali tra tutela e valorizzazione nella nuova economia digitale, in Cerquetti M., Montella M.M. (a cura di), Economia e gestione dei beni culturali e dei musei, McGraw-Hill, pp. 307-335. - Cozzolino A. (2024), “Supply chain management e supply chain finance”, in Cozzolino A. (a cura di), Supply chain finance per una sostenibilità di filiera. Idee ed esperienze in ottica di supply chain management, Cedam - Wolters Kluwer, pp.11-23. Ulteriori contributi di studio integrativi obbligatori PER COLORO CHE NON HANNO PARTECIPATO AI PROJECT WORK IN AULA: - Grando A. (2021), “Reti di produzione, supply chain e globalizzazione”, in Grando A., Vicari S., Gestione della tecnologia, dell’innovazione e delle operations, Seconda edizione, Egea, pp. 363-380. - Bellagamba A. (2017), “La ricerca della competitività nella supply chain: la gestione delle attività logistiche esterne e interne”, in Silvestrelli S., Bellagamba A., Giappichelli, pp. 281-318. - Cooper, M. C., Lambert, D. M., & Pagh, J. D. (1997). Supply chain management: more than a new name for logistics. The international journal of logistics management, 8(1), pp. 1-14. IMPORTANTE: Iscriversi su CLASSROOM Titolo corso: SUPPLY CHAIN MANAGEMENT a.a. 2025-26 - Prof.ssa Alessandra Cozzolino Codice corso: koe5tvc Su CLASSROOM vengono caricati tutti i materiali (non manuali e libri) per sostenere l’esame ed il programma d’esame.
Frequenza
Vivamente consigliata. In particolare, la partecipazione alle forme di didattica attività e alle testimonianze aziendali è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Accertamento scritto, che consiste in 31/32 domande - sotto forma di test a risposta multipla – su tutto il programma (comprese le dispense) da svolgere in 45 minuti. È assegnato 1 punto per ogni risposta esatta; 0 per ogni risposta errata. È prevista, ad integrazione della prova scritta, una prova orale facoltativa (che assegna +2 punti al massimo rispetto al voto dello scritto).
Modalità di erogazione
Il corso si svolge mediante la combinazione di diversi metodi didattici, al fine di contribuire al pieno raggiungimento degli obiettivi formativi, sia quelli specifici della disciplina sia quelli che si riferiscono alle competenze trasversali: lezioni frontali, proiezione di documentari video, letture di approfondimento, analisi di casi di studio (individuali e di gruppo), discussioni di gruppo, project work, simulazioni, laboratori, prove di auto-valutazione dell’apprendimento, e seminari e testimonianze aziendali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
  • CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU6