DATA SCIENCE E COMPLEXITY
Canale 1
WALTER QUATTROCIOCCHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Panoramica generale: Introduzione ai concetti chiave, inclusi il social media mining e la teoria dei grafi.
Reti complesse: Esplorazione delle reti complesse, come le reti casuali (random) e le reti scale-free.
Informatica di base: Approfondimento su architetture dei calcolatori, algoritmi e basi di dati.
Fondamenti di R: Apprendimento completo del linguaggio R per la manipolazione, visualizzazione e analisi dei dati.
Analisi di base e avanzate: Esperienza pratica con le tecniche fondamentali della data science e comprensione delle problematiche di privacy legate ai dati.
Analisi delle reti: Analisi pratica delle reti utilizzando la libreria iGraph.
Progetto con tutoraggio: Applicazione dei concetti appresi in un progetto pratico, con la guida del docente.
Prerequisiti
N/A - nessun prerequisito
Testi di riferimento
Materiali proposti dal docente
Frequenza
Lezione Frontale ed Esercitazioni
Modalità di esame
project presentation
Modalità di erogazione
Lezione Frontale ed Esercitazioni
MATTEO CINELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma dettagliato: Il corso è articolato in sette unità:
1. Panoramica generale: Introduzione ai concetti chiave, inclusi social media mining e teoria dei grafi.
2. Reti complesse: Esplorazione delle reti complesse come le reti casuali e scale-free.
3. Informatica di base: Approfondimento su architetture dei calcolatori, algoritmi e basi di dati.
4. Fondamenti di R: Apprendimento completo del linguaggio R per la manipolazione, visualizzazione e analisi dei dati.
5. Analisi di base e avanzate: Esperienza pratica con le tecniche fondamentali della data science e comprensione delle problematiche di privacy legate ai dati.
6. Analisi delle reti: Analisi pratica delle reti utilizzando la libreria iGraph.
7. Mentoring del progetto: Applicazione dei concetti appresi in un progetto pratico con la guida del docente.
Prerequisiti
Nozioni base di matematica e statistica
Testi di riferimento
- Wickham, H., & Grolemund, G. (2017). R for data science (Vol. 2). Sebastopol, CA: O'Reilly.
- Newman, M. (2018). Networks. Oxford university press.
- Network Science, A.L. Barabàsi http://networksciencebook.com
Frequenza
Lezione frontale
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
- Wickham, H., & Grolemund, G. (2017). R for data science (Vol. 2). Sebastopol, CA: O'Reilly.
- Newman, M. (2018). Networks. Oxford university press.
- Network Science, A.L. Barabàsi http://networksciencebook.com
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Codice insegnamento10600478
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumTecnologie e management dell'innovazione
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDINF/01
- CFU9