CLINICAL SCIENTIFIC METHODS II - INTERNAL MEDICINE
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo: Apprendere le principali basi teoriche e acquisire le tecniche basilari per realizzare l’esame neurologico e dell’apparato muscolo scheletrico. Sapere impostare in modo adeguato la relazione medico-paziente. Apprendere la corretta terminologia per la definizione di quadri e condizioni cliniche; Proseguire nell’apprendimento delle basi del ragionamento clinico.
Canale 1
MARCELLO ARCA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Lezioni frontali per acquisire le basi teoriche per la valutazione neurologica e dell’apparato muscoloscheletrico. Utilizzo del vocabolario medico. Lezioni frontali sulla teoria dell’interpretazioni dei segni clinici.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze di base di anatomia umana, istologia e fisiopatologia. Il superamento dell’esame è legato alla dimostrazione da parte dello studente di possedere capacità nell’interrogare il paziente ottenendone informazioni coerenti e organizzate (anamnesi), di eseguire le basilari manovre semeiologiche, di raccogliere ed interpretare i principali parametri vitali, di valutare gli elementi fondamentali del ECG e di svolgere semplici processi di interpretazione dei dati clinici e dei segni fisici (elementi di ragionamento clinico). Allo studente viene anche fornito un training (con relativa certificazione) nelle principali manovre rianimatorie (BLS).
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Bates' Guide to Physical Examination and History-Taking - Lippincott Williams & Wilkins - Lynn Bickley MD (Author), or Goldman’s Cecil medicine 24th edition
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
L’esame finale è basato: 1) sulla compilazione di un questionario a risposta multipla (per il superamento si richiedono almeno 20 risposte esatte su 30 domande), 2) una prova pratica basata sull’esame clinico di un paziente (breve raccolta della anamnesi ed esecuzione dell’esame obiettivo di un organo o apparato) e sul riconoscimento degli elementi essenziali del ECG. Inoltre lo studente deve avere ottenuto la certificazione BLS.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula (con ausilio di strumenti didattici come diapositive o registrazioni sonore) ed attività pratiche a piccoli gruppi sia presso lo skill lab ( per lo svolgimento delle procedure più invasive come il prelievo di sangue o l'esplorazione rettale) o in strutture cliniche in presenza di paziente per esercitarsi alla raccolta della storia clinica ed alla esecuzione di semplici manovre semeiologiche ( ad es. auscultazione del torace, ricerca di soffi cardiaci o esplorazione dell'addome). Nel corso delle attività pratiche, gli studenti in alcune sessioni assistono all'impiego della ultrasonografia per la diagnosi clinica o sono ammessi a frequentare sale operatorie per assistere alle fasi di interventi chirurgici.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/09
- CFU1
- Ambito disciplinareClinica generale medica e chirurgica