APPLIED PATHOLOGY V- INFECTIOUS DISEASES AND HUMAN REPRODUCTION INFECTIOUS DISEASES
Canale 1
MARIA ROSA CIARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Concetti generali nelle malattie infettive. Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Epatite virale. Meningite ed encefalite. Infezioni nosocomiali. Infezioni respiratorie e tubercolosi. Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2. Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi). Infezioni e manifestazioni della cute. Infezioni trasmesse sessualmente. Uso degli antibiotici.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, di immunologia, patologia integrata III e patologia integrata IV.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Harrison’s Infectious Diseases – Third Edition (Harrison’s Specialitiy) – Mc Grow-Hill Education
Harrison’s Principles of Internal Medicine 19/E – Mc Grow-Hill Education
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
L’insegnamento si articola in lezioni frontali, lezioni interattive con casi clinici e attività pratiche in reparto
Le attività pratiche sono organizzate nel far frequentare gli studenti a piccoli gruppi per una settimana (5 giorni) il reparto di malattie Infettive.
Lo studente viene affidato ad un tutor e segue un paziente per la durata dell’internato. attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo è chiamato ad identificare le possibili ipotesi diagnostiche ed a definire il successivo iter diagnostico-terapeutico. Questo con l'obiettivo di fare acquisire allo studente la capacità di interpretare sintomi, dati obiettivi e dati di laboratorio e strumentali nella loro complessità clinica. Lo studente viene valutato alla fine dell'attività pratica e il grado di apprendimento viene tenuto in conto ai fini dell’esame finale
MIRIAM LICHTNER
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Concetti generali nelle malattie infettive.
Infezione da HIV: epidemiologia, diagnosi, aspetti clinici, approccio terapeutico e prevenzione.
Epatiti virali.
Meningite ed encefalite.
Infezioni nosocomiali.
Infezioni respiratorie (anche COVID-19) e tubercolosi.
Infezione da virus Herpes: CMV, EBV, VZV, HSV 1/2.
Malattia parassitaria (malaria, amebiasi, leishmaniosi).
Infezioni e manifestazioni della pelle.
Infezioni trasmesse sessualmente.
Endocarditi
Sepsi e shock settico
Infezioni osteo-articolari.
Malattie infettive in gravidanza
Uso degli antibiotici e antibiotic stewardship e infection control
Prerequisiti
Prerequisiti:
Lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, di immunologia, patologia integrata III e patologia integrata IV.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Harrison’s Infectious Diseases – Third Edition (Harrison’s Specialitiy) – Mc Grow-Hill Education
Manuale di Malattie Infettive terza edizione (2020) Moroni Antinori Mastroianni Vullo, Era
Manuale di Malattie Infettive e Tropicali e casi clinici correlati (2023) d'Arminio Monforte Marchetti, Piccin
Malattie Infettive & Tropicali III ED (2022) Coppola, Borgia, Gentile, Gaeta Ideson Gnocchi
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento:
L’insegnamento si articola in lezioni frontali, lezioni interattive con casi clinici e attività pratiche in reparto.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/17
- CFU3
- Ambito disciplinareClinica delle specialità medico-chirurgiche