Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Le informazioni operative sulle modalità di assolvimento degli Obbighi formativi aggiuntivi sono pubblicate sul sito di Facoltà, nella pagina dedicata:
https://farmed.web.uniroma1.it/it/obblighi-formativi-aggiuntivi-ofa
Per qualunque altra informazione o dubbio puoi rivolgerti alla referente didattica (vedi "Organizzazione e contatti").
Laurearsi
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi. che può essere svolta come attività pratica presso laboratori di ricerca dell'Università, di Enti pubblici o privati, Aziende o Imprese pubbliche o private del settore o una rielaborazione individuale di ricerche bibliografiche. L'esame consiste nella discussione, davanti ad una commissione, dell'elaborato scritto, redatto dallo studente, relativo al lavoro svolto e contenente riferimenti sullo stato internazionale dell'arte ottenuti mediante consultazione di materiale bibliografico in lingua. La commissione valuterà la padronanza degli argomenti e le competenze acquisite dallo studente.
La Commissione è composta da un minimo di 7 docenti del corso di laurea, ma il numero è variabile a seconda del numero dei candidati. Alla discussione, che consiste in una descrizione del proprio lavoro di laboratorio, sono attribuiti al massimo 9 punti; ulteriori due punti sono attribuiti per il curriculum, per un massimo di 11 punti complessivi; come da Regolamento di Ateneo la lode è deliberata all'unanimità. La proclamazione avviene nello stesso giorno della discussione.
Per laurearsi i passi sono due: presentare e portare alla segreteria didattica (si può anche inviare via mail), prima dell'inizio dell'attività di laboratorio, il modulo di assegnazione allegato (firmato dallo studente e dal relatore); alla firma del Presidente provvederà la segreteria didattica (in questa fase il titolo della tesi può anche non essere definitivo); successivamente fare la domanda di laurea online su Infostud nelle finestre temporali indicate (in questo frangente invece bisogna indicare il titolo definitivo).
I criteri per l'attribuzione del punteggio di laurea sono i seguenti: alla media ponderata vengono aggiunti al massimo 11 punti: così ripartiti: massimo 9 per la discussione, 1 per la presenza di almeno una lode e 1 per la laurea in corso.
Qui trovate il modulo di assegnazione tesi e le scadenze per le domande di laure su Infostud:
https://drive.google.com/drive/folders/1LK9wUPBgiC0D3V8Lt7XBMMFKNQm7VnWY?usp=sharing
Tutorato
Per migliorare la comprensione dei servizi offerti dal corso e del percorso formativo degli studenti,
l'Università Sapienza ha assegnato dei tutor studenti al corso, i quali possono:
guidare e assistere gli studenti durante il loro percorso di studi;
migliorare l'efficacia della frequenza al corso;
aiutare ad ottimizzare la capacità di apprendimento degli studenti.
I tutor studenti:
assisteranno i nuovi iscritti orientandoli verso i servizi universitari e i requisiti del corso;
forniranno agli studenti informazioni utili per guidare e realizzare il loro percorso formativo;
supporteranno gli studenti con obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
aiuteranno a superare eventuali lacune iniziali di conoscenza che ostacolano la piena
comprensione degli argomenti del corso;
offriranno servizi di mentoring per studenti che incontrano difficoltà generali nella preparazione o
nel superamento degli esami universitari.
Gli studenti che hanno bisogno di un aiuto da parte dei tutor possono collegarsi al seguente link
meet: https://meet.google.com/whg-bbzm-hni
Durante i seguenti giorni e orari
LUNEDI: 17.30 – 20.30
GIOVEDI: 16 – 19
In caso di partecipazione prenotarsi attraverso un'email da inviare a:
firrito.2031516@studenti.uniroma1.it
fratini.1841685@studenti.uniroma1.it
in modo tale da informare le tutor per poter organizzare una sessione di sostegno più efficiente
possibile
Biblioteche e sale studio
Biblioteche e sale studio di ateneo:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service