COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE BIOMEDICHE I
Canale 1
CRISTINA CERBONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Di ciascun argomento verranno trattati gli aspetti medico scientifici e l’approccio sperimentale, che verranno poi affiancati ed integrati con gli aspetti comunicativi relativi all’argomento trattato e alle scoperte più rilevanti.
MODULO BIOMEDICO
Il corso tratterà argomenti di biomedicina, e un’attenzione particolare verrà data all’immunologia e alle malattie e/o processi patologici legati al sistema immunitario, come le infezioni, i tumori, le immunodeficienze congenite e acquisite (HIV). Verranno anche presi in esame i nuovi approcci terapeutici che le biotecnologie offrono al medico e al paziente (ad esempio, i vaccini, i farmaci biologici e la terapia genica). Infine, potrebbero essere poi analizzati articoli apparsi sulla carta stampata durante lo svolgimento del corso, e relativi agli argomenti trattati.
L’insegnamento di questo modulo affronterà i seguenti argomenti (con possibili adattamenti e cambiamenti di anno in anno):
- Descrizione del sistema immunitario: immunità innata e adattativa, cellule e molecole solubili. Cenni su alcune patologie associate al sistema immunitario.
- Infezioni e tumori
- I vaccini: concetti generali, tipi di vaccini disponibili, vaccini in fase di sperimentazione, gli adiuvanti. Impatto delle vaccinazioni sulla diffusione delle malattie infettive e sulla mortalità a livello mondiale.
- La vaccinazione terapeutica: i vaccini come strumento per stimolare la risposta immunitaria.
- Analisi di articoli su scienza e/o salute apparsi sui quotidiani nazionali, e riguardanti argomenti trattati durante il corso; ricerche bibliografiche relative alle fonti citate, e alla modalità, precisione e veridicità delle notizie riportate.
Prerequisiti
Al fine di poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, le conoscenze che lo studente dovrà possedere all’inizio del corso dovranno essere:
MODULO BIOMEDICO
- Conoscenze di base sulla cellula e sulla sua struttura: nucleo, citoplasma, membrana plasmatica, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, ecc.
- Conoscenze di base sui principali eventi biochimici cellulari: duplicazione del DNA, trascrizione, sintesi delle proteine.
- Conoscenze di base sulle principali macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine, carboidrati, lipidi.
Testi di riferimento
Dispense e articoli forniti dai docenti, durante lo svolgimento del corso. Inoltre:
MODULO BIOMEDICO
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai. Fondamenti di immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario, Piccin-Nuova Libraria (controllare le edizioni e sceglierne una recente).
La scelta può ricadere anche su altri testi di immunologia e immunopatologia, purché 1) affrontino i vari aspetti dell’immunologia e delle malattie legate al sistema immunitario, e 2) siano edizioni recenti.
Frequenza
Il corso si articolerà soprattutto in lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria.
Gli studenti verranno invitati a partecipare ad eventuali seminari su argomenti di biomedicina, tenuti da relatori nazionali e internazionali.
Modalità di esame
L’esame verterà sulla discussione orale degli argomenti trattati a lezione. Sarà discrezione del docente integrare con una prova scritta, che precederà la prova orale, nella forma di una tesina o di domande.
Alcuni degli elementi rilevanti nella valutazione sono: la conoscenza e comprensione dei principali contenuti, la logica seguita dallo studente nella loro illustrazione, la capacità di contestualizzazione e di applicazione ad altri esempi o campi ovvero di collegare le competenze acquisite in altri corsi; l’impiego di un linguaggio appropriato.
Il voto finale verrà dato sulla base delle valutazioni di ciascuna prova, dopo un breve confronto tra i docenti sulla preparazione che lo studente avrà dimostrato di possedere per entrambi i moduli.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà soprattutto in lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria.
Gli studenti verranno invitati a partecipare ad eventuali seminari su argomenti di biomedicina, tenuti da relatori nazionali e internazionali.
Per gli studenti interessati, ci sarà la possibilità di svolgere attività teorico-pratiche sulle principali metodologie usate in patologia generale ed immunologia, di frequentare un laboratorio di ricerca, oppure di affiancare il personale tecnico impiegato nell'effettuare test diagnostici di laboratorio.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-9
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU6