PROCESSI COMUNICATIVI SCIENZA E MEDICINA II
Canale 1
                      
                DARIO COLETTI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il metodo scientifico
I modelli sperimentali
La logica nel ragionamento: il ragionamento induttivo e quello deduttivo
Ragionamento in ambito clinico e sperimentale
Argomentare in pubblico: scrivere e partecipare ad un dibattito
Errori nella comunicazione: fallacie (trappole mentali), mancanza di sintesi, mancata identificazione del dell’obiettivo o destinatario del messaggio
Comunicazione scientifica biomedica  e delle pseudoscienze
Prerequisiti
I prerequisiti per il corso sono gli stessi che per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica.
Testi di riferimento
Testi raccomandati:
Comunicare Scienza e Innovazione. Il dialogo di Terza Missione fra università, imprese e società
di Debora Angeloni, Federico Pedrocchi  24 marzo 2023 Sigla editoriale: IlSole24Ore
ISBN: 9791254841105
Comunicare la scienza: Orientarsi nei labirinti dell'insolito e dalla pseudoscienza (I Quaderni del CICAP Vol. 20) Formato Kindle 28 novembre 2014 di Armando De Vincentiis (Autore)  Formato: Formato Kindle CICAP Editore
Forme dell’argomentare e del ragionare Copertina flessibile – 23 novembre 2021 (inviata richiesta volume) di Federico Boem (Autore)  Le Monnier Università (23 novembre 2021)
ISBN-13  :  978-8800750660
Materiale vario (articoli scientifici, diapositive delle lezioni ecc.) verrà condiviso tramite eLearning durante lo svolgimento del corso.
Testi complementari, letture per approfondire:
Comunicazione assertiva: Strategie e tecniche pratiche per una comunicazione efficace e relazioni felici e senza ansia al lavoro e nella vita privata Copertina flessibile – 9 gennaio 2022 
di FEDERICA UGOLINI (Autore) 4,6 su 5 stelle (4,6)    154 voti ASIN  :  B09Q2BVJXC Editore  :  Independently published ISBN-13  :  979-8798526116
Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi Copertina flessibile – 20 marzo 2019 (inviata richiesta volume)
di Daniele Gouthier (Autore), Roberta Villa (Prefazione) Codice Edizioni 
ISBN-13	978-8875788001
Frequenza
La frequenza ai corsi non è obbligatoria.
Modalità di esame
prova in itinere (presentazione orale per una sessione di  didattica invertita)
attività pratiche (campagna di raccolti fodni per un'associazione di pazienti)
prova orale (domande su argomenti del programma e dei testi di riferimento)
Modalità di erogazione
Didattica frontale /tradizionale.
In aggiunta alle lezioni tenute dal docente gli studenti partecipano a esercitazioni con lavoro individuale o per piccoli gruppi.
              
                DARIO COLETTI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il metodo scientifico
I modelli sperimentali
La logica nel ragionamento: il ragionamento induttivo e quello deduttivo
Ragionamento in ambito clinico e sperimentale
Argomentare in pubblico: scrivere e partecipare ad un dibattito
Errori nella comunicazione: fallacie (trappole mentali), mancanza di sintesi, mancata identificazione del dell’obiettivo o destinatario del messaggio
Comunicazione scientifica biomedica  e delle pseudoscienze
Prerequisiti
I prerequisiti per il corso sono gli stessi che per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione scientifica biomedica.
Testi di riferimento
Testi raccomandati:
Comunicare Scienza e Innovazione. Il dialogo di Terza Missione fra università, imprese e società
di Debora Angeloni, Federico Pedrocchi  24 marzo 2023 Sigla editoriale: IlSole24Ore
ISBN: 9791254841105
Comunicare la scienza: Orientarsi nei labirinti dell'insolito e dalla pseudoscienza (I Quaderni del CICAP Vol. 20) Formato Kindle 28 novembre 2014 di Armando De Vincentiis (Autore)  Formato: Formato Kindle CICAP Editore
Forme dell’argomentare e del ragionare Copertina flessibile – 23 novembre 2021 (inviata richiesta volume) di Federico Boem (Autore)  Le Monnier Università (23 novembre 2021)
ISBN-13  :  978-8800750660
Materiale vario (articoli scientifici, diapositive delle lezioni ecc.) verrà condiviso tramite eLearning durante lo svolgimento del corso.
Testi complementari, letture per approfondire:
Comunicazione assertiva: Strategie e tecniche pratiche per una comunicazione efficace e relazioni felici e senza ansia al lavoro e nella vita privata Copertina flessibile – 9 gennaio 2022 
di FEDERICA UGOLINI (Autore) 4,6 su 5 stelle (4,6)    154 voti ASIN  :  B09Q2BVJXC Editore  :  Independently published ISBN-13  :  979-8798526116
Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi Copertina flessibile – 20 marzo 2019 (inviata richiesta volume)
di Daniele Gouthier (Autore), Roberta Villa (Prefazione) Codice Edizioni 
ISBN-13	978-8875788001
Frequenza
La frequenza ai corsi non è obbligatoria.
Modalità di esame
prova in itinere (presentazione orale per una sessione di  didattica invertita)
attività pratiche (campagna di raccolti fodni per un'associazione di pazienti)
prova orale (domande su argomenti del programma e dei testi di riferimento)
Modalità di erogazione
Didattica frontale /tradizionale.
In aggiunta alle lezioni tenute dal docente gli studenti partecipano a esercitazioni con lavoro individuale o per piccoli gruppi.
              - Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-59
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/08
- CFU3
 
        