GESTIONE E INNOVAZIONE NELLE BIOTECNOLOGIE I
Canale 1
ALBERTO BOFFI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Argomenti di biotecnologia, dalla ricerca di base alla sperimentazione clinica.
-Organismi modello e biologia umana. Genetica dell'impegno delle cellule staminali. Il cancro come malattia genetica. Terapia genica.
-Nuove biotecnologie farmaceutiche. Nanotecnologie e biosensori. Alimenti bioattivi
-Procedure e norme nei laboratori biomedici.
-La gestione della scoperta
Principi di bioeconomia
-Fondi di investimento e Venture capital nell'industria biotech
-Impatto e gestione delle imprese biotecnologiche innovative
La comunicazione in biomedicina
Utilizzo delle principali banche dati: pubmed, clinicaltrial.gov, vaccine page, COSMIC.
Preparazione di un pitch di presentazione di un prodotto farmaceutico innovativo.
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone le conoscenze di base, a livello universitario, in ambito biotecnologico con particolare riferimento ad argomenti di biologia molecolare, biochimica e fisiologia.
Testi di riferimento
Il corso non prevede testi ma unicamente riferimenti a database in rete.
Frequenza
Lezioni frontali in aula.
Modalità di esame
Ogni studente dovrà elaborare una pitch presentation di 15-20 minuti nella quale dovrà spiegare lo sviluppo e l'impatto di un nuovo biofarmaco tenendo presenti sia gli aspetti tecnici che il contorno regolatorio, economico e sociale legato alla sviluppo del biofarmaco.
ALBERTO BOFFI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Argomenti di biotecnologia, dalla ricerca di base alla sperimentazione clinica.
-Organismi modello e biologia umana. Genetica dell'impegno delle cellule staminali. Il cancro come malattia genetica. Terapia genica.
-Nuove biotecnologie farmaceutiche. Nanotecnologie e biosensori. Alimenti bioattivi
-Procedure e norme nei laboratori biomedici.
-La gestione della scoperta
Principi di bioeconomia
-Fondi di investimento e Venture capital nell'industria biotech
-Impatto e gestione delle imprese biotecnologiche innovative
La comunicazione in biomedicina
Utilizzo delle principali banche dati: pubmed, clinicaltrial.gov, vaccine page, COSMIC.
Preparazione di un pitch di presentazione di un prodotto farmaceutico innovativo.
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone le conoscenze di base, a livello universitario, in ambito biotecnologico con particolare riferimento ad argomenti di biologia molecolare, biochimica e fisiologia.
Testi di riferimento
Il corso non prevede testi ma unicamente riferimenti a database in rete.
Frequenza
Lezioni frontali in aula.
Modalità di esame
Ogni studente dovrà elaborare una pitch presentation di 15-20 minuti nella quale dovrà spiegare lo sviluppo e l'impatto di un nuovo biofarmaco tenendo presenti sia gli aspetti tecnici che il contorno regolatorio, economico e sociale legato alla sviluppo del biofarmaco.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoComunicazione Scientifica Biomedica LM-59
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/11
- CFU3