ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso si propone di fornire allo studente una comprensione essenziale del linguaggio giuridico e del diritto pubblico tramite lezioni frontali. Obiettivi specifici Lo studente sarà in grado di comprendere il diritto pubblico, sarà provvisto della capacità metodologica sufficiente a stabilire i nessi fra le varie parti del diritto pubblico senza dover ricorrere alla sola memoria, nonché dell’abilità necessaria a sviluppare capacità critiche, comunicare le conoscenze acquisite e proseguire utilmente gli studi.
Canale 1
GAETANO AZZARITI
Scheda docente
Canale 2
INES CIOLLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Diritto e ordinamento giuridico, Il soggetto di diritto e le situazioni giuridiche
soggettive, Lo Stato, L’organizzazione dello Stato, Forme di Stato e di Governo,
La Costituzione, Il Parlamento (la formazione delle Camere, lo status di
membro del Parlamento, l’organizzazione ed il funzionamento delle Camere), Il
Presidente della Repubblica, Il Governo, La Pubblica Amministrazione, Gli
organi ausiliari, La Corte costituzionale, La magistratura; L’attività di indirizzo
politico, La funzione di predisposizione normativa (le leggi costituzionali, le
leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge, le fonti regolamentari, le fonti
sindacali), La funzione amministrativa (Dalla funzione al provvedimento, gli
strumenti dell’attività amministrativa); L’amministrazione pubblica dell’economia,
La funzione giurisdizionale (nozioni generali, il processo, la
giurisdizione costituzionale), La giustizia nell’amministrazione (La tutela in via
amministrativa, la tutela in via giurisdizionale). Le libertà (il principio di
uguaglianza, i diritti e i doveri dei cittadini, le libertà negative, le libertà
positive), la Protezione internazionale dei diritti dell’uomo e la condizione
giuridica dello straniero, Le autonomie nelle formazioni sociali.
Prerequisiti
nessun prerequisito obbligatorio, mentre tra quelli consigliati devono essere considerati una conoscenza della storia contemporanea italiana e mondiale.
Testi di riferimento
A) a scelta tra uno di questi manuali:
F. BILANCIA, S. CIVITARESE MATTEUCCI, Il diritto pubblico nella società contemporanea, GIAPPICHELLI, 2025;
L. PALADIN, L. Paladin, Diritto costituzionale, ult. ed., a cura di L. Mazzarolli e D. Girotto, ed. Giappichelli, Torino, 2018.
F. MODUGNO E ALTRI, DIRITTO PUBBLICO, GIAPPICHELLI, 2025.
B) a scelta una di queste letture:
U. Allegretti, Storia costituzionale italiana, Il Mulino, 2014;
M. Fioravanti , Lezioni di storia costituzionale : le libertà fondamentali, le forme di governo, le Costituzioni del Novecento / Maurizio Fioravanti. - Torino : Giappichelli, 2021 (anche in ebook sul sito della sapienza Opac Sebina);
C) il testo della Costituzione italiana e tutti i riferimenti normativi contenuti nei manuali e reperibili sul sito:
www.normattiva.it
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata perchè la discussione in aula dei principali istituti costituzionali, le decisioni delle corti di cassazione, costituzionali o amministrative richiede un dialogo continuo per essere comprese. La partecipazione alle attività in presenza potrà essere considerata un elemento di vlautazione positiva dello studente/della studentessa.
Modalità di esame
Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di conoscere le fonti del diritto, la loro gerarchia e la loro separazione per competenze; deve altresì riconoscere le garanzie approntate ai diritti costituzionalmente previsti. È ritenuto altrimenti dirimente e dunque strumento necessario per superar l'esame la conoscenza degli organi costituzionale (Parlamento, Governo, Corte costituzionale, ordinamento giudiziario, Presidente della Repubblica) il loro ruolo e le relazioni tra organi costituzionali.
Il voto terrà conto nn solo di questi contenuti minimi, ma dalla capacità di ragionamento dello studente, dal linguaggio utilizzato e dalla chiarezza dell'esposizione.
Modalità di erogazione
La lezione si svolge frontalmente. La docente spesso chiede agli studenti di intervenire, sia discutendo testi decisi insieme nel lezioni precedenti, sia ricostruendo insieme ali studenti gli istituti giuridici oggetto del corso.
A seconda della disponibilità delle aule, si darà seguito anche a seminari su temi di attualità e legati alla materia.
Canale 3
Cesare Pinelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Premessi elementari riferimenti teorici e storici alle nozioni fondamentali del diritto pubblico, il Corso si articolerà in una prima parte dedicata alle fonti e al ruolo della giurisprudenza e in una seconda dedicata all'organizzazione del pubblico potere.
Prerequisiti
Non vi sono propedeuticità o prerequisiti particolari
Testi di riferimento
C. Pinelli, Diritto Pubblico, Il Mulino, 2022, II edizione: Parte I, Parte II (fino al Cap. IX incluso).
Modalità insegnamento
Il docente si avvarrà di schede tramite Power Point a lezione e invierà al termine di ogni lezione le relative schede sul sito dedicato dell'Ateneo. Gli studenti potranno usufruire fin dall'inizio del corso dell'assistenza di tutores. Le lezioni in presenza potranno essere integrate da lezioni da remoto.
Frequenza
Il docente si avvarrà di schede tramite Power Point a lezione e invierà al termine di ogni lezione le relative schede sul sito dedicato dell'Ateneo. Gli studenti potranno usufruire fin dall'inizio del corso dell'assistenza di tutores. Le lezioni in presenza potranno essere integrate da lezioni da remoto.
Modalità di esame
L'esame finale sarà orale. Durante il corso si terranno test per valutare la preparazione dello studente ma senza conseguenze sul voto finale
Bibliografia
C. Pinelli, Diritto Pubblico, Il Mulino, 2018: Parte I, Parte II (fino al Cap. IX incluso).
Modalità di erogazione
Il docente si avvarrà di schede tramite Power Point a lezione e invierà al termine di ogni lezione le relative schede sul sito dedicato dell'Ateneo. Gli studenti potranno usufruire fin dall'inizio del corso dell'assistenza di tutores. Le lezioni in presenza potranno essere integrate da lezioni da remoto.
Canale 4
ELEONORA RINALDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di Istituzioni di Diritto pubblico ha carattere essenzialmente istituzionale. Si occuperà nel dettaglio dei seguenti argomenti:
1. Questioni preliminari e definitorie. Diritto. Ordinamento. Stato.
2. Lo Stato e le forme di Stato.
3. Le forme di governo.
4. La forma di governo in Italia.
5. Le fonti del diritto.
6. Diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea.
7. Il Parlamento.
8. Il Governo e la pubblica amministrazione.
9. Il Presidente della Repubblica.
10. Principi in tema di amministrazione.
11. Gli organi ausiliari e le autorità indipendenti.
12. Le autonomie territoriali.
13. Diritti, libertà e doveri costituzionali.
14. Principi in tema di giurisdizione.
15. La giustizia costituzionale.
Prerequisiti
Non sono richieste propedeuticità.
Testi di riferimento
Un testo in alternativa a scelta tra:
- Modugno F. (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2023.
- F. Bilancia-S. Civitarese Matteucci, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
Esame finale orale sulla base del programma risultante dai libri di testo prescelto e dei materiali indicati dalla docente. Ai fini della valutazione finale verranno presi in considerazione i seguenti elementi: conoscenza della materia, capacità espositive e di ragionamento critico, competenze linguistiche giuridiche.
Modalità di erogazione
Gli studenti frequentanti troveranno giudizi e altro materiale di lettura sul sito (http://elearning2.uniroma1.it/). Il docente fornirà ulteriori dettagli durante il corso.
Canale 5
FRANCESCO BILANCIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'ordinamento giuridico, il diritto pubblico ed il concetto di Costituzione.
Forme di stato e forme di governo.
La Costituzione della Repubblica italiana: storia, struttura, contenuti.
L'Italia e l'Unione europea: i riflessi sull'ordinamento giuridico italiano dell'integrazione europea e comunitaria. I diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’Unione economica e monetaria ed i suoi riflessi istituzionali ed ordinamentali sul sistema costituzionale italiano.
Le fonti del diritto.
Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica.
Gli organi costituzionali: il Parlamento (struttura e funzioni); il Presidente della Repubblica; il Governo, la Corte costituzionale.
Il ruolo della giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano: le attribuzioni della Corte costituzionale. Il giudizio di costituzionalità delle leggi; i conflitti di attribuzione; il giudizio sulla ammissibilità del referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; la Corte costituzionale nel sistema dei poteri
L'ordinamento giudiziario nella Costituzione: natura, struttura e funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura.
Le Regioni ed il sistema delle autonomie locali.
I diritti costituzionali.
La Pubblica Amministrazione e la sua organizzazione. La Presidenza del Consiglio dei ministri ed i ministeri. Gli enti pubblici e gli organi ausiliari.
Il procedimento amministrativo e le sue garanzie.
I provvedimenti amministrativi. I vizi dell'atto amministrativo e le forme di tutela dei diritti del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni. I ricorsi amministrativi. Il riparto di giurisdizione e la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi.
Prerequisiti
E' richiesta una discreta capacità di comprensione ed utilizzo di linguaggio e dogmatica giuridica. Una conoscenza della storia europea è fortemente raccomandata.
Testi di riferimento
F. Bilancia, S. Civitarese, Il diritto pubblico nelle società contemporanee, Torino, Giappichelli, Seconda Edizione. 2025 (per intero).
La Costituzione italiana e le principali leggi del Diritto pubblico.
Dispense e letture integrative saranno fornite durante il corso mediante le piattaforme e-learning
Frequenza
In presenza, in aula
Modalità di esame
L’esame è strutturato come colloquio sui temi generali del corso al fine di testare le conoscenze generali dello studente; potrà assumere quale integrazione le risultanze degli interventi e del lavoro di gruppo sviluppato lungo l’intero arco delle lezioni e degli workshop.
Gli studenti NON frequentanti potranno, invece, preparare l'esame direttamente sui testi indicati
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, workshops, Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving). La parte principale del corso, per i singoli argomenti, sarà strutturato in lezioni frontali, per essere poi integrato da incontri a carattere seminariale.
- Codice insegnamento1013718
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU9