Programma
Il corso di diritto di famiglia è un corso monografico che offre agli studenti una preparazione completa sul diritto di famiglia e sul diritto minorile. Il corso riguarda anche l'analisi della recente riforma del processo di famiglia, c.d. Riforma Cartabia
Prerequisiti
Il corso di diritto di famiglia richiede che lo studente abbia superato l'esame di Istituzioni di diritto privato
Testi di riferimento
C.M. BIANCA. Diritto di famiglia, Milano, Giuffré, 2023
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma il docente valuta positivamente gli studenti che decidono di frequentare
Modalità di esame
Gli strumenti di valutazione sono:
1) una prova finale orale diretta ad accertare la comprensione dei principi generali e degli istituti (percentuale di valutazione 50%)
2) una prova scritta intermedia che consiste nello svolgimento di un tesina di diritto di famiglia italiano comparato.Tale prova è diretta ad accertare la capacità interpretativa e critica e a preparare ai concorsi pubblici (percentuale di valutazione 25%)
3) una prova orale intermedia che consiste nell'esporre in pubblico e commentare criticamente un caso. Tale prova è diretta ad accertare la capacità comunicativa e critica (percentuale di valutazione 25%)
Modalità di erogazione
Le lezioni sono in presenza