DIRITTO AEROSPAZIALE

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà piena consapevolezza dei principali istituti del diritto aerospaziale, di come essi si siano consolidati e stiano evolvendo e quali le prospettive con le quali i diversi attori del comparto spaziale si devono confrontare riguardo i temi dell'esplorazione, lo sfruttamento e l'utilizzo dell'ambiente spazio extra-atmosferico. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: grazie alle nozioni apprese durante il corso lo studente sarà in grado di elaborare argomentazioni giuridiche adeguate e coerenti con riguardo ai principi generali del diritto aerospaziale. 3. Autonomia di giudizio: il risultato atteso dalla conclusione del corso è che lo studente sia in grado di apprezzare la complessità dei temi posti dalla legislazione spaziale degli albori (Corpus Iuris Spatialis), dagli strumenti di soft law (direttive e raccomandazioni degli Organismi specializzati dell'ONU e degli altri attori della scena aerospaziale), dalle leggi nazionali, dagli accordi multilaterali e dagli strumenti contrattuali impiegati, con consapevolezza e senso critico. 4. Abilità comunicative: lo studente, che verrà coinvolto in esercitazioni di gruppo, confronti e momenti di sintesi in contraddittorio con la classe, acquisirà la capacità di comunicare e trasmettere in modo argomentato le competenze giuridiche acquisite e di sviluppare un giudizio autonomo sulle questioni maggiormente controverse affrontate durante il corso. 5. Capacità di apprendimento: al termine del corso il risultato atteso è che lo studente sarà in grado di sviluppare e approfondire le tematiche affrontate nel corso in maniera autonoma, sia in ambito lavorativo che in una eventuale attività di ricerca nel settore aerospaziale.

Canale 1
ALESSANDRO ZAMPONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Diritto aereo e il Diritto aerospaziale Le fonti del diritto aero e di quello aerospaziale L'impiego dello spazio aereo L'esplorazione dello spazio extra-atmosferico: passato, presente e futuro La definizione di spazio aereo e spazio extra-atmosferico Il Corpus Iuris Spatialis e l'attività dell'ONU Il reg. UE 28 aprile 2021 n. 696 e il Programma spaziale dell'UE L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l'Agenzia dell'Unione Europea per la Programmazione Spaziale (EUSPA) L'ENAC e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Gli oggetti spaziali; distinzione dall'aeromobile I voli suborbitali La sovranità statale sullo spazio aereo nel diritto interno e in quello internazionale uniforme. Il regime dello spazio cosmico e le attività ivi consentite. I principali contratti La problematica dei rifiuti spaziali La problematica del contenimento dell'inquinamento luminoso La commercializzazione dello spazio aereo e il problema dell'attuazione dell'art. VI OST Le infrastrutture e gli spazio-porti Il turismo spaziale La legge nazionale n. 89/2025 sull'economia dello spazio
Prerequisiti
Per iscriversi all'esame è necessario aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato Si consiglia vivamente di affrontare il corso dopo aver superato l'esame di Diritto della Navigazione.
Testi di riferimento
In occasione delle lezioni, saranno resi disponibili, anche mediante piattaforma Classroom, i materiali e i testi da utilizzare per la preparazione dell'esame. I materiali rimarranno a disposizione, e saranno liberamente scaricabili, per l'intero anno accademico.
Frequenza
Gli studenti che abbiano frequentato il corso hanno la possibilità di sostenere un colloquio per verificare il livello di apprendimento
Modalità di esame
La prova d'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento mediante un colloquio sugli argomenti del programma del corso. Per coloro che avranno seguito le lezioni, potranno essere oggetto di discussione, con conseguente valutazione degli esiti, anche i materiali illustrati in occasione delle esercitazioni. Nella valutazione dell'esame la determinazione dei voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - padronanza della materia - correttezza argomentativa - completezza della risposta - chiarezza dell'esposizione Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostare di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; esercitazioni aventi ad oggetto la discussione delle più importanti questioni che verranno affrontate. Il corso prevede anche attività seminariale mediante intervento di rappresentanti del mondo operativo del settore aerospaziale (aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, in collaborazione con ADR S.p.a., e Agenzia Spaziale Italiana)
  • Codice insegnamento10606747
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGiurisprudenza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/06
  • CFU9