ECONOMIA E POLITICA DELL' UNIONE EUROPEA
Canale 1
ANGELO QUARTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I FENOMENI DELL’ECONOMIA (20 ore) prof. Angelo Quarto
- La produzione
- Il reddito nazionale
- Il consumo
- Gli investimenti
- La spesa pubblica
- Le esportazioni e le importazioni
- L’offerta di beni e servizi
- La domanda di moneta
- L’offerta di moneta
- L’occupazione e la disoccupazione
- Il concetto di inflazione
I PROBLEMI DELL’ECONOMIA (8 ore) prof. Angelo Quarto
- La definizione di problema dell’economia
- I vari problemi dell’economia
LA POLITICA ECONOMICA (12 ore) prof. Angelo Quarto
- Il concetto di politica economica
- La politica della spesa pubblica
- La politica fiscale
- La politica monetaria
- La politica di regolamentazione del mercato
- Le altre politiche economiche
ECONOMIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (24 ore) prof. Filippo Reganati
Libero scambio vs. protezionismo
Multilateralismo vs. regionalismo
Il concetto di integrazione economica: definizioni e tipologie
Le teorie dell’integrazione economica
Trade creation vs trade diversion
Teoria delle aree valutarie ottimali.
LA POLITICA ECONOMICA DELL’UE (8 ore) prof. Angelo Quarto
- Le competenze di politica economica degli Stati membri e dell’UE
- Il coordinamento delle politiche economiche dei Paesi UE
- Le principali politiche comunitarie
- Gli organismi economici internazionali
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici, si consiglia di aver superato l'esame di Economia politica.
Testi di riferimento
Massimiliano Di Pace, L'economia e la politica economica, Wolters Kluwer
Materiale didattico del corso
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno svolte in presenza
Frequenza
Frequenza facoltativa.
Modalità di esame
Prova scritta: analisi di temi economici e politici riguardanti l'Unione Europea, con domande aperte, esercizi di interpretazione di dati o casi studio.
Prova orale: discussione dei principali temi del corso, capacità di argomentazione e conoscenza delle politiche economiche e istituzionali dell'UE.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in presenza
FILIPPO REGANATI
Scheda docente
- Codice insegnamento10612516
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/01
- CFU9