DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto a studenti che hanno già acquisito un’adeguata conoscenza istituzionale del diritto civile. Esso si propone di affrontare le principali questioni, di stampo privatistico, sollevate dall’avvento della società digitale, riflettendo sulle soluzioni adottate o da adottare a fronte delle criticità emerse. Muovendo dall’analisi delle norme (nazionali ed euro-unitarie), dai casi giurisprudenziali più rilevanti e dalle letture proposte dalla dottrina, si cercherà di valutare l’impatto delle nuove tecnologie sugli istituti classici del diritto civile, anzitutto per vagliarne la compatibilità con le nuove modalità di formazione del consenso e di circolazione dei dati, nonché per delineare le responsabilità nel contesto digitale. Conoscenza e comprensione Consolidamento delle nozioni di diritto civile e padronanza degli argomenti trattati e dibattuti durante il Corso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Padronanza nell’interpretazione delle fonti giuridiche, capacità di applicazione delle nozioni apprese a casi concreti e di individuazione di strategie argomentative. Autonomia di giudizio Capacità di affrontare criticamente le questioni principali della materia, assumendo posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili per risolvere problemi e formulare giudizi. Abilità comunicative Capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio in modo tecnico, chiaro e senza ambiguità. Capacità di apprendimento Acquisizione del metodo per sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere autonomamente studi successivi ed applicare professionalmente le conoscenze acquisite.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612578
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGiurisprudenza
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/01
- CFU9