Programma
L’insegnamento di “Pubblica Amministrazione e procedimento amministrativo” riguarderà i principali istituti del diritto amministrativo.
In particolare, l’insegnamento tratterà dei seguenti temi:
1. Le origini e gli sviluppi del diritto amministrativo.
2. Le fonti e i principi del diritto amministrativo.
3. La trasparenza amministrativa e la disciplina degli accessi.
4. La nozione di pubblica amministrazione e di ente pubblico.
5. I modelli organizzativi: ministeri, agenzie, autorità indipendenti, enti pubblici e società pubbliche.
6. Il personale delle pubbliche amministrazioni.
7. La dirigenza amministrativa
8. Beni pubblici e d’interesse pubblico.
9. I servizi pubblici.
10. L’attività amministrativa.
11. Le situazioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi e interessi legittimi.
12. Le discrezionalità amministrativa.
13. Le valutazioni tecniche della p.a.
14. Il procedimento amministrativo: funzione e struttura
15. Il responsabile del procedimento.
16. La partecipazione al procedimento amministrativo.
17. L’istruttoria nel procedimento amministrativo.
18. Gli istituti di semplificazione del procedimento amministrativo.
19. La nozione di provvedimento amministrativo.
20. Tipologie di provvedimenti amministrativi
21. L’invalidità del provvedimento amministrativo.
22. L’autotutela.
23. Gli accordi amministrativi.
24. I contratti pubblici: appalti e concessioni.
25. La responsabilità erariale.
26. La responsabilità civile della p.a.
27. La tutela giurisdizionale nei confronti della p.a. e il riparto di giurisdizione
28. Il processo amministrativo
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti.
Il docente fornirà le conoscenze utili per poter comprendere i contenuti delle attività didattiche.
Testi di riferimento
I testi consigliati sono:
- M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, il Mulino, 2022
Oppure:
- M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2023.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
È richiesto l’ascolto di tutte le videolezioni e lo studio dei relativi materiali didattici e slide.
Modalità di esame
La valutazione degli studenti si svolgerà tramite un esame orale. Si terrà conto, nel valutare i risultati conseguiti dallo studente, della capacità di ragionamento e di analisi critica, della tecnica di esposizione, ed anche della frequenza e della partecipazione attiva in aula. A tal fine, la prova orale appare la più idonea a mettere in luce gli esiti dell’apprendimento.
Il livello di conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene accertato mediante un esame di fine corso in forma orale, con domande aperte sugli argomenti del corso, dinanzi a una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento.
Tale livello è valutato in trentesimi e la determinazione del voto finale tiene conto sia dell’esito dell’esame orale (80%), sia dell’attiva e proficua partecipazione alle e-tivities del corso (20%).
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, sapendoli raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Le attività sono fondate su un approccio dialettico, interattivo e dinamico, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti. In tal modo si intende fornire una preparazione completa, approfondita e mirata sulle questioni trattate, idonea ad offrire un solido supporto all’attività di studio individuale e una capacità di risolvere casi concreti.
L’insegnamento è svolto integralmente a distanza. Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma di e-learning di UnitelmaSapienza e secondo il modello di e-learning di UnitelmaSapienza.
L'insegnamento ha una durata totale di 54 ore di didattica (erogativa più interattiva), di cui 36 video-lezioni equivalenti a 36 ore di attività didattica erogativa (DE) e 18 ore di attività didattiche interattiva (DI), e prevede un impegno complessivo dello studente pari a 225 ore, che includono la frequenza delle attività di didattica erogativa e didattica interattiva, lo studio individuale, nonché la partecipazione alle altre attività in autoapprendimento e di autovalutazione.
Il corso utilizza i seguenti metodi e strumenti didattici:
• videolezioni della durata di circa 30 minuti (didattica erogativa – DE, attraverso la quale lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione e capacità di apprendimento, anche beneficiando dell’intervento di testimoni ed esperti del settore);
• studio individuale delle slide e dei materiali didattici allegati alle videolezioni nonché dei materiali di approfondimento allegati alle e-tivities (attraverso il quale lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione e capacità di apprendimento);
• Webinar di analisi di case-study, e-tivity strutturata e articolata in quattro fasi:
1. forum di lancio e presentazione del case-study;
2. studio di materiale di approfondimento fornito dal docente (materiale amministrativo e giurisprudenziale; articoli di dottrina);
3. preparazione di un elaborato scritto da parte dello studente;
4. webinar in cui gli studenti, guidati dal docente e in un contesto interattivo e collaborativo di apprendimento, analizzano gli elaborati scritti;
• Webinar di analisi di case-study, e-tivity strutturata e articolata in quattro fasi:
1. forum di lancio e presentazione del case-study;
2. studio di materiale relativo al caso pratico (sentenze, documenti processuali, normativa rilevante);
3. elaborazione, anche in forma scritta, di una linea di difesa per ciascuna parte processuale, con possibile divisione degli studenti in gruppi di lavoro;
4. webinar in cui gli studenti, guidati dal docente e in un contesto interattivo e collaborativo di apprendimento, discutono il caso studiato, simulando le diverse parti processuali;
• autovalutazione delle competenze acquisite dallo studente durante il corso, mediante somministrazione di quiz a risposta multipla.
Un Tutor qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.