MACCHINE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi di base ed una base metodologica per l’impostazione degli studi del comportamento delle macchine e degli impianti di genrazione. Qusto obiettivo si raggiunge attraverso la conoscenza di elementi di base della termofluidodinamica con particolare riguardo alle trasformazioni dei fluidi tecnici operanti nelle macchine e nei processi industriali; dei principi di funzionamento, campi di applicazione e criteri di scelta delle macchine motrici ed operatrici e della conoscenza delle diverse tipologie strutturali delle machine.
Canale 1
ALESSIO CASTORRINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione e classificazione delle macchine
2. Termodinamica tecnica
- Lavoro, calore e primo principio della termodinamica
- Sistemi termodinamici aperti
- Equazione in forma termica
- Il secondo principio della termodinamica
- Le irreversibilità interne ed esterne
- Il ciclo di Carnot
- L’entropia, l’equazione TdS
- Il piano TS
- Gli effetti termodinamici
- Cicli ideali limite e reali
- Rendimento globale d’impianto
3. Turbine a gas
- Il ciclo chiuso Joule-Brayton: Lavoro e rendimento ideale
- Il ciclo limite chiuso: Lavoro e rendimento limite
- Il ciclo limite aperto
- Il ciclo reale aperto
- Rendimento interno
- La rigenerazione termica
- Le turbine a gas inter-refrigerate
- Motori industriali
- Motori aeronautici
4. Impianti motori a vapore
- Termodinamica del vapor d’acqua
- La campana di Andrews nei piani termodinamici
- Impianti a vapore elementari a ciclo Rankine e a ciclo Hirn
- I cicli a vapore nei piani termodinamici
- Bilancio energetico e rendimento di un ciclo a vapore
- Calcolo di alcune grandezze tipiche degli impianti a vapore (vapore necessario per produrre 1 kWh; acqua di refrigerazione; consumo di combustibile)
- Analisi termodinamica di un ciclo a vapore: interventi per il miglioramento del rendimento
- i surriscaldamenti multipli
- La rigenerazione termica con 1, 2 e z spillamenti
- Componenti principali degli impianti a vapore: rigeneratori a miscela e a superficie, degasatore, condensatore
- Configurazione di un impianto a vapore reale con 5 spillamenti e un risurriscaldamento
5. Impianti combinati
- Classificazione
- Rendimento di un ciclo combinato unfired
- Cicli a vapore a recupero: diagramma dello scambio termico nella caldaia a recupero (approach point, pich point, subcooling point)
- La caldaia a recupero; degasatore integrato nel corpo cilindrico
- Assetti di un ciclo a vapore a recupero: uno, due e tre livelli di pressione, con e senza risurriscaldamento
- Il ciclo a vapore a recupero con post combustione ed espressione del suo rendimento
- Repowering
- Cicli misti: impianti a ciclo STIG e ISTIG; impianti RWI
6. Turbomacchine motrici e operatirci
- Richiami di termofluidodinamica per efflussi sub- e super- sonici
- Efflusso monodimensionale: equazione di Hugoniot
- Condotti convergenti: cono di Stodola
- Comportamento di un condotto convergente-divergente
- Equazioni dell’impulso e del momento dell’impulso
- Applicazioni: gomito a 90°; gomito a 180°; mulinello idraulico
- Turbomacchine motrici: teoria euleriana monodimensionale delle turbomacchine (macchine assiali); triangoli di velocità
- Lavoro di Eulero per macchine assiali motrici e operatrici
- Turbomacchine radiali: espressioni del lavoro di Eulero per macchine motrici e operatrici
- Grado di reazione di una turbomacchina
- Sede limite: macchina motrice assiale ad azione, profilo della palettatura
- Confronto tra sede reale e ideale
- Turbomacchine operatirici: prevalenza
- Accoppiamento macchina operatrice-circuito
- Turbomacchine radiali centrifughe: comportamento del rotore
- Ingresso del fluido nel rotore: inducer, palettatura di prerotazione, diffusore liscio e palettato
- Problemi di installazione ed esercizio delle macchine centrifughe: il problema della cavitazione
- Pompe in serie e in parallelo
7. Turbine idrauliche
- Teoria della similitudine; numero di giri caratteristico
- Captazione dell’energia negli impianti idraulici
- Turbina Pelton
- Turbina Francis
- Turbina Kaplan
- Grado di reazione delle turbine idrauliche
8. Motori a combustione interna
- Classificazione
- Parametri caratteristici
- I cicli termodinamici di riferimento: ciclo Otto-Beau de Rochas, ciclo Diesel, ciclo Sabathè: sede ideale
- Diagramma delle fasi in sede ideale e reale
- Espressioni della potenza di un MCI, accenno ai sistemi di regolazione
- Motori 2 tempi: funzionamento
Prerequisiti
Termodinamica, fluidodinamica e elettrotecnica.
Testi di riferimento
Impianti convertitori di energia, C. Caputo, ESA, Roma.
La turbina a gas e i cicli combinati, G. Lozza, Ed. Pitagora, Milano.
Note dalle lezioni del corso.
Frequenza
3 o 4 lezioni settimanali.
Modalità di esame
La valutazione consiste nella verifica del raggiungimento dei risultati attesi mediante una prova scritta per la verifica degli obiettivi specifici attraverso domande a risposta aperta e lo svolgimento di uno o più esercizi.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno dedicate all'introduzione degli elementi di base matematici e metodologici, con riferimento al settore delle macchine a fluido per la conversione dell'energia e delle relative tecnologie.
Saranno, poi, introdotti casi pratici al fine di fornire strumenti per l'impostazione dei bilanci energetici ed il calcolo delle prestazione degli impianti.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
ISABELLA PIZZUTI
Scheda docente
- Codice insegnamento1017991
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Chimica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/08
- CFU9
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative