LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Obiettivi formativi

2.1 Obiettivi generali Il corso ambisce a consolidare e migliorare le capacità linguistiche degli studenti utilizzando contenuti esclusivamente tecnici e di natura ingegneristica(pari al livello B 2 del Quadro commune europeo di riferimento per le lingue, CEFR) Il corso condivide alcuni degli obiettivi generali dei corsi d’inglese intermedio ed avvanzato, ma si differenzia da questi corsi per la scelta di particolari materiali da leggere e da ascoltare e per il suo focus sull’acquisizione di un linguaggio specificatamente rilevante per uno studente di ingegneria. . Dopo aver completato questo corso gli studenti saranno in grado di seguire corsi di ingegneria insegnati in inglese, sia presso una università italiana dove i corsi sono tenuti in inglese, sia durante una mobilità Erasmus in un Istituto estero. 2.2 Obiettivi specifici 2.2.1 Conoscenza e comprensione In particolare nel corso viene incoraggiata una coscienza critica dei diversi generi di ingegneria e dei diversi features linguistici. Le tipologie di esercizi scelti servono a sviluppare e migliorare questa coscienza, dando un’attenzione particolare data a come le esposizioni possono essere illustrate ed ordinate. I testi e i materiali audiovisivi includono un vasto range di generi rilevanti ed appropriati che includono report tecnici di case studies, lezioni e presentazioni. Il materiale utilizzato è così come pubblicato, senza editing o cambiamenti rispetto livello di difficoltà. Il corso richiede una lettura di testi prescelti prima di ogni lezione avanzato in modo da permettere agli allievi di partecipare attivamente in classe. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper utilizzare le capacità di lettura e di ascolto acquisite durante il corso per poter comprendere ed estrapolare informazioni rilevanti da testi tecnici e da materiale audio e saper rielaborare ed esporre queste informazioni. Comprendere i diversi generi che caratterizzano la scrittura tecnica (descrizione dei prodotti, esposizioni tecniche, istruzioni tecniche e le loro specifiche caratteristiche linguistiche) 2.2.3.Autonomia di giudizio Le attività di problem solving costituiscono una parte essenziale del corso. Durante il corso ci si concentra sulla descrizione di prodotti, processi e sulle istruzioni tecniche utilizzando diagrammi, illustrazioni e dimostrazioni video senza audio. Gli studenti si confrontano fra di loro per dare delle soluzioni alle problematiche presentate. 2.2.4 Abilità comunicative Gli studenti imparano a riassumere ed a descrivere a parole loro, sia in forma scritta che orale, i contenuti dei vari materiali di lettura e di ascolto utilizzati. Per fare ciò gli studenti interagiscono tra di loro in gruppi e in coppie. 2.2.5 Capacità di apprendimento Il corso mostra agli studenti le specifiche caratteristiche linguistiche dei materiali tecnici utilizzati per le attività di lettura e di ascolto. Tramite queste attività li avvicina ai vari generi dell’Ingegneria, ai tratti distintivi della loro struttura, ordine, sintassi e terminologia. Le abilità acquisite durante queste esercitazioni permettono agli studenti di apprendere in maniera indipendente i contenuti dei materiali del corsi d’ingegneria in inglese.

Canale 1
Francesca Forlini Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'esame sarà suddiviso in due parti principali: Parte 1: Comprensione e Vocabolario (Reading and Vocabulary) Questa parte valuterà la comprensione del testo scritto e l'uso del vocabolario tecnico-scientifico attraverso: - Comprensione del testo: Gli studenti dovranno rispondere a domande di comprensione basate su un testo scientifico, dimostrando la capacità di individuare le informazioni principali e secondarie. - Esercizi di vocabolario: Gli studenti dovranno trovare sinonimi e definizioni di parole specifiche tratte dal testo, con particolare attenzione ai termini tecnici e alla microlingua utilizzata nei settori chimico-industriale e ingegneristico. - Riferimenti testuali: Gli studenti dovranno dimostrare di saper interpretare correttamente i riferimenti testuali, riconoscendo il significato di pronomi, sostituti e altri elementi coesivi nel contesto del brano. Parte 2: Produzione scritta (Writing) La seconda parte dell'esame valuterà la capacità degli studenti di esprimersi in modo chiaro e strutturato in forma scritta. Le prove includeranno: -La creazione di domande: Gli studenti dovranno formulare domande ipotetiche da porre a un referente fittizio su un argomento trattato nel testo. - Composizione di una email formale o riassunto/sintesi del testo: A seconda del compito, gli studenti dovranno redigere una email formale oppure scrivere un riassunto/sintesi del testo, dimostrando la capacità di condensare le informazioni principali in modo chiaro e coerente. Argomenti di Grammatica L'esame prevede anche una valutazione approfondita delle conoscenze grammaticali, con particolare attenzione ai seguenti argomenti: - Tenses: Present simple/continuous, past simple/continuous, present perfect, past perfect, and future forms (will, going to, present continuous for future) - Modal Verbs: Can, could, may, might, must, should, would, and their uses for ability, permission, obligation, probability, etc. - Articles: Definite and indefinite articles (the, a, an), zero article, and specific rules for general vs. specific reference - Passive Voice: Forming and using passive structures in different tenses, especially in formal and academic writing - Conditional Sentences: First, second, and third conditionals, as well as mixed conditionals - Relative Clauses: Defining and non-defining relative clauses (who, which, that, whose), with attention to formal and informal usage - Comparatives and Superlatives: Forming comparisons and expressing degrees of difference (more/less than, as...as) - Direct and Indirect Speech: Reporting statements, questions, and commands with appropriate tense backshifting - Prepositions: Prepositions of time (in, on, at), place, and movement (to, from, into, across), as well as prepositional phrases - Articles and Quantifiers: Use of articles with countable and uncountable nouns, and quantifiers (some, any, much, many, few, little) - Complex Sentences: Combining clauses using conjunctions (because, although, however) and sentence connectors for coherence - Word Formation: Understanding prefixes, suffixes, and compound words to expand vocabulary - Gerunds and Infinitives: When to use gerunds (-ing form) vs. infinitives (to + verb) - Reported Speech: Using reported speech for indirect questions and commands
Prerequisiti
Per poter accedere con profitto al corso, gli studenti devono avere una conoscenza di base della lingua inglese (almeno a livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue). Sono richieste competenze grammaticali e lessicali generali che permettano di comprendere e produrre testi scritti e orali semplici in inglese. È preferibile che gli studenti abbiano familiarità con i seguenti aspetti: Nozioni di base di grammatica inglese (tempi verbali, uso di preposizioni, articoli e pronomi); Capacità di comprendere testi scritti e dialoghi di livello intermedio in inglese; Abilità nel comprendere e utilizzare un vocabolario inglese di uso quotidiano. Non è richiesta una conoscenza pregressa della microlingua del settore chimico-industriale e ingegneristico, che sarà affrontata durante il corso.
Testi di riferimento
Libro di testo del corso: - May, P. Compact B2 First 3rd Edition Student’s Book with Answers (Cambridge University Press) Materiali aggiuntivi: Slides e dispense integrative disponibili sulla Classroom del corso Letture consigliate: - Hird, J. Grammar and Vocabulary for the Real World with Key (Oxford University Press) - Ibbotson, M. Cambridge English for Engineering (Cambridge University Press) - Ibbotson, M. Professional English in Use: Engineering (Cambridge University Press)
Frequenza
Il corso consiste in 10 lezioni da 3 ore. Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza al corso non è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova scritta consisterà nella lettura di un testo e nella compilazione dei relativi esercizi di comprensione scritta (Reading & Writing)
Modalità di erogazione
Le modalità di erogazione della didattica prevedono lezioni frontali in aula, durante le quali verranno trattati sia aspetti di lingua inglese generale che quelli legati alla microlingua del settore chimico-industriale e ingegneristico. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni pratiche per favorire l'applicazione delle conoscenze acquisite.
  • Codice insegnamentoAAF1902
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoIngegneria Chimica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinarePer la conoscenza di almeno una lingua straniera