LINGUA INGLESE LIVELLO B2
Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali Il corso ambisce a consolidare e migliorare le capacità linguistiche degli studenti utilizzando contenuti esclusivamente tecnici e di natura ingegneristica(pari al livello B 2 del Quadro commune europeo di riferimento per le lingue, CEFR) Il corso condivide alcuni degli obiettivi generali dei corsi d’inglese intermedio ed avvanzato, ma si differenzia da questi corsi per la scelta di particolari materiali da leggere e da ascoltare e per il suo focus sull’acquisizione di un linguaggio specificatamente rilevante per uno studente di ingegneria. . Dopo aver completato questo corso gli studenti saranno in grado di seguire corsi di ingegneria insegnati in inglese, sia presso una università italiana dove i corsi sono tenuti in inglese, sia durante una mobilità Erasmus in un Istituto estero. 2.2 Obiettivi specifici 2.2.1 Conoscenza e comprensione In particolare nel corso viene incoraggiata una coscienza critica dei diversi generi di ingegneria e dei diversi features linguistici. Le tipologie di esercizi scelti servono a sviluppare e migliorare questa coscienza, dando un’attenzione particolare data a come le esposizioni possono essere illustrate ed ordinate. I testi e i materiali audiovisivi includono un vasto range di generi rilevanti ed appropriati che includono report tecnici di case studies, lezioni e presentazioni. Il materiale utilizzato è così come pubblicato, senza editing o cambiamenti rispetto livello di difficoltà. Il corso richiede una lettura di testi prescelti prima di ogni lezione avanzato in modo da permettere agli allievi di partecipare attivamente in classe. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper utilizzare le capacità di lettura e di ascolto acquisite durante il corso per poter comprendere ed estrapolare informazioni rilevanti da testi tecnici e da materiale audio e saper rielaborare ed esporre queste informazioni. Comprendere i diversi generi che caratterizzano la scrittura tecnica (descrizione dei prodotti, esposizioni tecniche, istruzioni tecniche e le loro specifiche caratteristiche linguistiche) 2.2.3.Autonomia di giudizio Le attività di problem solving costituiscono una parte essenziale del corso. Durante il corso ci si concentra sulla descrizione di prodotti, processi e sulle istruzioni tecniche utilizzando diagrammi, illustrazioni e dimostrazioni video senza audio. Gli studenti si confrontano fra di loro per dare delle soluzioni alle problematiche presentate. 2.2.4 Abilità comunicative Gli studenti imparano a riassumere ed a descrivere a parole loro, sia in forma scritta che orale, i contenuti dei vari materiali di lettura e di ascolto utilizzati. Per fare ciò gli studenti interagiscono tra di loro in gruppi e in coppie. 2.2.5 Capacità di apprendimento Il corso mostra agli studenti le specifiche caratteristiche linguistiche dei materiali tecnici utilizzati per le attività di lettura e di ascolto. Tramite queste attività li avvicina ai vari generi dell’Ingegneria, ai tratti distintivi della loro struttura, ordine, sintassi e terminologia. Le abilità acquisite durante queste esercitazioni permettono agli studenti di apprendere in maniera indipendente i contenuti dei materiali del corsi d’ingegneria in inglese.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF1902
- Anno accademico2024/2025
- CorsoIngegneria Chimica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinarePer la conoscenza di almeno una lingua straniera