seminari e laboratorio di anatomia e fisiologia umana
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi dell’organizzazione strutturale e funzionale, a livello macroscopico e microscopico, del corpo umano con le sue principali applicazioni in ambito di ingegneria clinica, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione di ingegnere in ambito biomedico.
Canale 1
PAOLO ONORI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principi di Anatomia e Fisiologia umana: criteri di costituzione e funzione del corpo umano: Anatomia di superficie. Sistemi, organi, tessuti, cellula.
Sistema locomotore: Anatomia sistematica delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli con elementi di anatomia biomeccanica e funzionale. Istofisiologia della contrazione muscolare.
Sistema circolatorio: Cuore, arterie, vene, sangue. Architettura, struttura e cenni di ultrastruttura dei singoli organi. Principi di anatomia topografica e funzionale (ECG, circolazione e pressione).
Sistema respiratorio: Vie aeree e polmoni. Architettura, struttura e cenni di ultrastruttura dei singoli organi. Principi di anatomia topografica e funzionale (PFR, Emogasanalisi).
Sistema digerente: Canale alimentare e ghiandole annesse. Architettura, struttura e cenni di ultrastruttura dei singoli organi. Principi di anatomia topografica e funzionale.
Sistema urinario: Reni e vie urinarie. Architettura, struttura e cenni di ultrastruttura dei singoli organi. Principi di anatomia topografica e funzionale (Clearance renali).
Sistema Nervoso: Organizzazione generale del sistema nervoso. Architettura e struttura degli organi costituenti il sistema nervoso centrale, vie nervose sensitive e motrici. Principi di anatomia topografica e funzionale (trasmissione impulso nervoso, sinapsi, ecc.)
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica e fisica.
Testi di riferimento
Testi consigliati:
• Martini Bartholomew: “Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’Uomo” EdiSES
• S. Saladin: “Anatomia & Fisiologia”, Piccin
• Carinci-Gaudio-Marinozzi: "Anatomia Umana e Istologia", Edra
Modalità insegnamento
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche.
Frequenza
Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Esame: prova scritta
Domande a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche.
- Codice insegnamento1032092
- Anno accademico2024/2025
- CorsoIngegneria Clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/16
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative