SEGNALI DETERMINISTCI E STOCASTICI
Obiettivi formativi
Il corso presenta la matematica utilizzata per l'analisi e l'elaborazione dei segnali e dell'informazione. Alla fine del corso lo studente avra' acquisito le conoscenze di base della teoria dei segnali deterministici (descrizione nel tempo e in frequenza, per segnali continui e discreti), del calcolo delle probabilita' e dei segnali stocastici.
Canale 1
LORENZO PIAZZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
si veda il sito istituzionale del docente: https://lorenzopiazzo.site.uniroma1.it/didattica/sds-edsb
Prerequisiti
Analisi (integrali semplici e multpli, limiti, derivate)
Testi di riferimento
si veda il sito istituzionale del docente: https://lorenzopiazzo.site.uniroma1.it/didattica/sds-edsb
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Esercizio e orale (per iscritto, domande aperte)
Modalità di erogazione
4 ore di teoria e 1 ore di esercitazione a settimana
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU6