FONDAMENTI DI AUTOMATICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso verte sull'analisi e il controllo di sistemi dinamici, con particolare riferimento ai sistemi lineari tempo-invarianti. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Gli studenti apprenderanno i metodi di base per l'analisi e il controllo dei sistemi lineari tempo-invarianti. In particolare, gli studenti apprenderanno come caratterizzare un sistema da controllare dal punto di vista delle caratteristiche strutturali e quali possibili metodologie possono essere utilizzate per il progetto di controllori. Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di progettare controllori che assicurino il soddisfacimento di specifiche riguardanti la stabilità, il tracking e la reiezione dei disturbi utilizzando metodologie nel dominio della frequenza e di assegnazione degli autovalori. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere la metodologie di controllo più adatta a un sistema specifico in base alle specifiche di controllo. Capacità comunicative: Le attività del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le principali problematiche inerenti i sistemi lineari tempo-invariabti e le possibili scelte progettuali per il controllo di tali sistemi. Capacità di apprendimento: L'obiettivo del corso è quello di far capire agli studenti come si affrontano i problemi di analisi e controllo nell'ambito dei controlli automatici.

Canale 1
DANIELA IACOVIELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodi di progetto nel dominio di Laplace Il luogo delle radici. Stabilizzazione di sistemi a fase minima mediante il luogo della radici. Stabilizzazione di sistemi a fase non minima. Sintesi diretta per l’assegnazione dei poli. Elementi di studio della proprietà strutturali La raggiungibilità (controllabilità) e l’osservabilità: definizioni, criteri e scomposizioni dello spazio di stato. La scomposizione di Kalman e la struttura interna del sistema. Il collegamento con l'eccitabilità e l'osservabilità dei modi. Metodi di progetto nel dominio del tempo Il problema dell'assegnazione degli autovalori mediante retroazione dallo stato; Il problema del ricostruttore e l'osservatore asintotico dello stato. Il principio di separazione. Criteri per la scelta degli autovalori ad anello chiuso. Inclusione del segnale di riferimento negli schemi a retroazione dallo stato. Stabilità alla Lyapunov per sistemi non lineari Stabilità dei punti di equilibrio. Il teorema di Lyapunov e il principio di Invarianza. Analisi della stabilità mediante l’approssimazione lineare e la funzione descrittiva. Esempi Studio di applicazioni delle tecniche di sintesi studiate. Progettazione e simulazione di controllori mediante MATLAB/Control System Toolbox e Simulink.
Prerequisiti
Corsi di Analisi Matematica II e Geometria Conoscenze di Analisi Matematica: Funzioni di una e più variabili nel dominio reale e complesso; loro rappresentazioni grafiche. Conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale. Conoscenze di Geometria: basi di algebra lineare; operatori lineari; spazi vettoriali. Conoscenze di Fisica: conoscenze di base nei diversi campi della fisica, sufficienti a comprendere gli esempi applicativi utilizzati
Testi di riferimento
[1] S. Monaco, C. Califano, P. Di Giamberardino, M. Mattioni: "Teoria dei Sistemi lineari stazionari a dimensione finita", Società Editrice Esculapio, 2022 [2] A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 1 (2a Edizione), Siderea, 1996. [3] S. Panzieri, C. Foglietta, V. Bonagura, G. Cavone, "Fondamenti di Automatica", Edizioni Efesto, 2024
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Compito scritto e, se necessario, verifica delle conoscenze con una ulteriore prova orale
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in modalità frontale
MATTIA MATTIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi dinamici orientati e rappresentazioni con lo stato: dal fenomeno, al modello, al sistema astratto. Concetto di sistema dinamico causale e le loro rappresentazioni: i sistemi lineari, stazionari, a dimensione finita; la rappresentazione implicita ed esplicita; la decomposizione della risposta in libera e forzata; la matrice di transizione e la matrice delle risposte impulsive e le loro proprietà. Analisi nel dominio del tempo I modi naturali nell'evoluzione libera dello stato per le rappresentazioni regolari; leggi di moto e traiettorie dei modi naturali; i modi naturali nella risposta forzata nello stato e in uscita e loro proprietà (eccitabilità e osservabilità). Analisi nel dominio della variabile complessa La trasformata di Laplace per l'analisi dei sistemi a tempo continuo; La funzione di trasferimento e le sue rappresentazioni. La risposta forzata come modello del sistema: la risposta indicale e il guadagno. Elementi di teoria della stabilità Cenni alla stabilità dei punti di equilibrio dei sistemi dinamici. Definizione di stabilità per i sistemi lineari; condizioni e criteri. La stabilità interna: il criterio di Routh per i sistemi a tempo continuo. Analisi del comportamento in frequenza Il regime permanente e il regime transitorio; la risposta permanente a ingressi canonici. Le rappresentazioni grafiche della risposta armonica. La risposta armonica. La rappresentazione della funzione di trasferimento. I diagrammi di Bode e Polare. Parametri significativi del modulo della risposta armonica e della risposta indiciale; collegamento tra comportamento nel tempo ed in frequenza. Modelli ingresso-uscita e rappresentazioni con lo stato Il problema della realizzazione e il calcolo delle rappresentazioni nello spazio di stato a partire dai modelli ingresso-uscita. Realizzazioni in forma canonica raggiungibile e in forma canonica osservabile. Sistemi di controllo: struttura e specifiche di progetto Specifiche nel progetto di un sistema di controllo. Schemi di controllo a retroazione, a compensazione e misti. Precisione di risposta. Limitazioni sull'errore a regime permanente. Reiezione e attenuazione dei disturbi. Specifiche sulla risposta transitoria e legami con la risposta armonica ad anello aperto. Metodi di progetto basati sulla risposta in frequenza Funzioni compensatrici elementari. Sintesi delle funzioni compensatrici basate sui diagrammi di Bode o Nyquist.
Prerequisiti
Propedeuticità: Geometria, Analisi Matematica II. Conoscenze di Analisi Matematica: Funzioni di una e più variabili nel dominio reale e complesso; loro rappresentazioni grafiche; Conoscenza delle basi del calcolo differenziale ed integrale; Conoscenze di Geometria: Basi di Algebra lineare, operatori lineari, spazi vettoriali. Conoscenze di Fisica: Conoscenze di base nei diversi campi della fisica, sufficienti a comprendere gli esempi applicativi utilizzati.
Testi di riferimento
[1] S. Monaco, C. Califano, P. Di Giamberardino, M. Mattioni (2022). Teoria dei Sistemi lineari stazionari a dimensione finita. Società Editrice Esculapio. [2] Franklin, G. F., Powell, D. J., Emami-Naeini, A., & Mariani, L. (2005). Controllo a retroazione di sistemi dinamici. Edises. [3] S. Panzieri, V. Foglietta, V. Bonagura, G. Cavone (2024). Fondamenti di Automatica. Edizioni Efesto. [4] A. Isidori (1996). Sistemi di Controllo, Vol. 1 (2a Edizione), Siderea.
Modalità insegnamento
Lezioni per la teoria ed esercitazioni per la pratica.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma consigliata.
Modalità di esame
Compito scritto e, se necessario, verifica delle conoscenze con una ulteriore prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni per la teoria ed esercitazioni per la pratica.
  • Codice insegnamento1015384
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative