ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI I
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica sulle principali tecniche di elaborazione dei segnali biomedici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative a: 1. stima dello spettro di densità di potenza dei segnali biomedici 2. acquisizione e elaborazione dei principali biosegnali (elettroencefalografico e elettromiografico) Alla fine del corso lo studente avrò acquisito conoscenze e competenze riguardo: 1. la catena di acquisizione e di elaborazione dei principali segnali biomedici 2. la definizione dello spettro di densità di potenza di un segnale, 3. le principali tecniche che permettono di stimare lo spettro di densità di potenza e quali parametri settare al fine di massimizzarne le performance (accuratezza, risoluzione) 4. la fisiologia alla base dei principali biosegnali (EEG, EMG, ECG) 5. le tecniche di acquisizione dei principali biosegnali (EEG, EMG, ECG) 6. algoritmi di analisi del segnale (nel dominio del tempo e della frequenza) da applicare ai principali biosegnali (EEG, EMG, ECG). Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. definire una catena di acquisizione e processamento dei principali segnali elettrici prodotti dal corpo umano (EEG, EMG, ECG) e gestirne i parametri principali (frequenza di campionamento, bit per la conversione analogico-digitale) 2. calcolare lo spettro di densità di potenza del segnale scegliendo l’algoritmo più opportuno in base alle caratteristiche del segnale in esame e ai requisiti relativi allo spettro (quantità di campioni a disposizione, rapporto segnale rumore, risoluzione) 3. settare i parametri degli algoritmi di stima dello spettro di densità di potenza al fine di massimizzare accuratezza e risoluzione (tipologia e durata della finestra) 4. individuare quali tecniche di elaborazione del segnale si adattano maggiormente ai diversi biosegnali (EEG e EMG) 5. proporre modifiche al setup sperimentale usato per l’acquisizione dei biosegnali EEG e EMG al fine di ridurre l’errore di misura, acquisire un segnale di qualità elevata e secondo gli standard internazionali di misura.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Clinica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/06
- CFU6