SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del laboratorio è quello di introdurre lo studente alle tematiche inerenti alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista applicativo all’ambito ingegneristico. Il laboratorio intende altresì contribuire affinché lo studente sia in grado di individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per le tipologie di rischio trattate, affrontando tematiche che nell’ambito lavorativo costituiscono un obbligo di legge.

Canale 1
MARA LOMBARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso certifica la competenza del MODULO C per Responsabili Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ex art. 32 D. Lgs. 81/2008). Il programma è, quindi, coerente con i contenuti minimi obbligatori dettati dall'Accorso Stato-Regioni 07/07/2016 PROGRAMMA Unità didattica C1 – 8 ore (2 lezioni) • Presentazione e introduzione al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro • Ruolo dell’informazione e della formazione • Valutazione dei rischi e formazione ai fini della prevenzione • Esercitazione in aula sul Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Unità didattica C2 – 8 ore (2 lezioni) • Organizzazione e sistemi di gestione • Il D.lgs. 231/01 • Esercitazione in aula sulla realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza Unità didattica C3 – 4 ore (1 lezione) • Il sistema delle relazioni e della comunicazione • Modalità di verifica e aspetti sindacali Unità didattica C4 – 4 ore (1 lezione) • Il sistema delle relazioni e della comunicazione • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato Unità didattica C5 – 6 ore (3 lezioni) • Seminari
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per la frequenza al corso.
Testi di riferimento
Esercitazioni e materiale didattico disponibili sul drive associato alla classroom "AAF 1823 – SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO"
Modalità insegnamento
Laboratorio progettuale
Frequenza
Il corso prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche sulle più rilevanti applicazioni della sicurezza nei luoghi di lavoro e seminari tematici tenuti da esperti del settore.
Modalità di esame
Prova orale con valutazione progetto alla quale si accede con superamento di un test di verifica delle conoscenze acquisite. Nella valutazione dell'esame la composizione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: 1. capacità logica seguita dallo studente nella risoluzione del quesito: 25% 2. correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito 30% 3. adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze acquisite alla fine del corso 20% 4. impiego di un linguaggio appropriato 25%.
Bibliografia
D. Lgs. 81/2008
Modalità di erogazione
Laboratorio progettuale
  • Codice insegnamentoAAF1823
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoIngegneria Energetica
  • CurriculumIngegneria Energetica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento