LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento attesi: - Conoscenze e capacità di comprendere (I descrittore di Dublino) Lo studente, al termine del Corso, sarà in possesso delle conoscenze di base riguardanti il metodo scientifico e la sua applicazione nello studio di sistemi fisici facilmente modellizzabili. A partire dalla descrizione della striumentazione sarà quindi in grado di percepire l'importanza della progettazione e le sue molteplici relazioni con la tecnologia. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (II descrittore) Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere il significato del dato sperimentale e della sua rappresentazione tabulare e, soprattutto, grafica. - Autonomia di giudizio (III descrittore) Al termine del Corso lo studente avrà preso coscienza della differenzafondamentale fra teoria e pratica, in particolare fra la conoscenza di una legge fisica e la sua identificazione o le sue implicazioni nella realtà. Dovrà percepire quando una misura è compatibile o meno con le previsioni teoriche o con dati raccolti in condizioni analoghe. - Abilità comunicative (IV descrittore) Al termine del Corso lo studente dovrà aver maturato una buona proprietà di linguaggio, specialmente per quanto attiene la terminologia scientifica relativa all'incertezza e all'errore di misura. - Capacità di apprendere (V descrittore) Al termine del Corso lo studente dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento tale da consentirgli di studiare ed approfondire gli aspetti sperimentali degli altri insegnamenti del corso di studi.

Canale 1
ENRICA CHIADRONI Scheda docente
Canale 2
ALESSANDRO CURCIO Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1477
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Meccanica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3