ELEMENTI DI FISIOLOGIA MEDICA
Obiettivi formativi
-Comprendere i principi fondamentali del funzionamento dell’organismo umano più rilevanti per l’ingegneria biomedica, con particolare riferimento alle funzioni vitali: eccitabilità neuromuscolare, attività cardiaca, circolazione, respirazione, funzione renale e digestiva -Saper integrare le conoscenze relative ai diversi sistemi dell’organismo per interpretare le loro interazioni e risposte fisiologiche in condizioni normali
Canale 1
FILIPPO CARDUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione e concetti generali
o Organizzazione funzionale del corpo umano
o Omeostasi e sistemi di controllo
o Compartimenti corporei e trasporto attraverso le membrane
o Potenziale di riposo e potenziale d’azione
Sistema nervoso
o Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico
o Trasmissione sinaptica e neurotrasmettitori
o Tecniche di Brain Imaging
Sistema muscolare
o Fisiologia del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
o Meccanismo della contrazione
o Elettromiografia (EMG)
Apparato cardiovascolare
o Anatomia funzionale del cuore e dei vasi
o Ciclo cardiaco, gittata cardiaca, pressione arteriosa
o Elettrocardiogramma (ECG)
o Emodinamica e pressioni
o Controllo nervoso dell’attività cardiaca
Sistema linfatico
o organizzazione generale e principali componenti
o funzioni essenziali
Apparato respiratorio
o Meccanica della respirazione
o Scambi gassosi e trasporto dell’ossigeno
o Controllo nervoso della respirazione
o Spirometria
Apparato renale
o Filtrazione glomerulare e funzione tubulare
o Omeostasi idrica, elettrolitica e acido-base
Sistema endocrino
o Ghiandole endocrine e ormoni
o Regolazione ormonale e feedback
o Ruolo degli ormoni nello sviluppo e nel metabolismo
Apparato digerente
o Digestione e assorbimento
o Regolazione ormonale
o Regolazione della motilità gastrointestinale
o Metabolismo energetico e termoregolazione
Testi di riferimento
Dee Unglaub Silverthorn
FISIOLOGIA UMANA - Un approccio integrato
- 8/ED
Anno 2020
ISBN 9788891909473
FILIPPO CARDUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione e concetti generali
o Organizzazione funzionale del corpo umano
o Omeostasi e sistemi di controllo
o Compartimenti corporei e trasporto attraverso le membrane
o Potenziale di riposo e potenziale d’azione
Sistema nervoso
o Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico
o Trasmissione sinaptica e neurotrasmettitori
o Tecniche di Brain Imaging
Sistema muscolare
o Fisiologia del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
o Meccanismo della contrazione
o Elettromiografia (EMG)
Apparato cardiovascolare
o Anatomia funzionale del cuore e dei vasi
o Ciclo cardiaco, gittata cardiaca, pressione arteriosa
o Elettrocardiogramma (ECG)
o Emodinamica e pressioni
o Controllo nervoso dell’attività cardiaca
Sistema linfatico
o organizzazione generale e principali componenti
o funzioni essenziali
Apparato respiratorio
o Meccanica della respirazione
o Scambi gassosi e trasporto dell’ossigeno
o Controllo nervoso della respirazione
o Spirometria
Apparato renale
o Filtrazione glomerulare e funzione tubulare
o Omeostasi idrica, elettrolitica e acido-base
Sistema endocrino
o Ghiandole endocrine e ormoni
o Regolazione ormonale e feedback
o Ruolo degli ormoni nello sviluppo e nel metabolismo
Apparato digerente
o Digestione e assorbimento
o Regolazione ormonale
o Regolazione della motilità gastrointestinale
o Metabolismo energetico e termoregolazione
Testi di riferimento
Dee Unglaub Silverthorn
FISIOLOGIA UMANA - Un approccio integrato
- 8/ED
Anno 2020
ISBN 9788891909473
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Biomedica
- CurriculumBiomedica
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU3