INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA

Obiettivi formativi

Il corso di “ingegneria per la medicina rigenerativa” mira a fornire una base solida per consentire agli ingegneri biomedici di sviluppare solide conoscenza nel campo dell’ingegneria tessutale e medicina rigenerativa, per interagire efficacemente con professionisti provenienti da diverse discipline, come biologia e medicina. La didattica svolta in classe permetterà agli studenti di sviluppare una capacità critica e analitica autonoma, per la selezione e utilizzo di biomateriali, culture cellulari, tecniche di fabbricazione di scaffolds e ingegnerizzazione di tessuti umani funzionali per la rigenerazione o la creazione di modelli per la replica di condizioni patologiche e test di farmaci.

Canale 1
GIANLUCA CIDONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Linee guida per l’esonero L’esame di questo corso mira a verificare la comprensione dei concetti appresi e l’abilità di rielaborare e progettare criticamente nuovi approcci per la medicina rigenerativa. Si consiglia fortemente di lavorare fin da subito nello sviluppo di un pensiero critico, costruendo su basi apprese durante il corso un elaborato simil grant proposal. Tema: divisi in gruppi (3-4 studenti per gruppo) si richiede la scrittura di un elaborato (simil grant proposal) con le seguenti linee guida: • 2 pages, Times New Roman 11pt, normal margin • (Scientific) English Una presentazione (30 min per gruppo, nessun limite di slides) sarà richiesta in allegato all’elaborato, presentando il progetto seguendo lo schema qui di seguito: 1. Introduzione 2. Material & Methods 3. Research proposal 4. Impact a) Short-term b) Long-term Potrete usare articoli scientifici presenti nelle cartelle condivise su e-learning del corso, per poi ricercare, come previsto nel programma del corso, articoli di maggiore rilevanza per la vostra idea. L’esame finale consisterà in un colloquio orale, dove si prevede la valutazione delle conoscenze apprese durante il corso come anche la capacità di elaborazione e decisione in ambito di ipotesi di ricerca applicata alla medicina rigenerativa
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI OBBLIGATORI, ma sono fortemente consigliati la conoscenza della lingua inglese, e fondamenti di chimica e fisica
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente: presentazioni (slides) in formato PDF caricate periodicamente sul sito e-learning del corso, articoli scientifici rilevanti e citati a lezione. Il programma del corso e un prospetto con le istruzioni utili alla scrittura del grant proposal sono disponibili presso il sito del corso. Le dispense del corso sono a disposizione degli studenti presso il sito e-learning del corso.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame di questo corso mira a verificare la comprensione dei concetti appresi e l’abilità di rielaborare e progettare criticamente nuovi approcci per la medicina rigenerativa. Si consiglia fortemente di lavorare fin da subito nello sviluppo di un pensiero critico, costruendo su basi apprese durante il corso un elaborato simil grant proposal.
Modalità di erogazione
Didattica svolta frontalmente, comprensiva di lezioni satellite per la preparazione alla prova di esame “grant proposal” prevista alla fine del corso. Visita organizzata presso il laboratorio di biostampa 3D Sapienza.
GIANLUCA CIDONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Linee guida per l’esonero L’esame di questo corso mira a verificare la comprensione dei concetti appresi e l’abilità di rielaborare e progettare criticamente nuovi approcci per la medicina rigenerativa. Si consiglia fortemente di lavorare fin da subito nello sviluppo di un pensiero critico, costruendo su basi apprese durante il corso un elaborato simil grant proposal. Tema: divisi in gruppi (3-4 studenti per gruppo) si richiede la scrittura di un elaborato (simil grant proposal) con le seguenti linee guida: • 2 pages, Times New Roman 11pt, normal margin • (Scientific) English Una presentazione (30 min per gruppo, nessun limite di slides) sarà richiesta in allegato all’elaborato, presentando il progetto seguendo lo schema qui di seguito: 1. Introduzione 2. Material & Methods 3. Research proposal 4. Impact a) Short-term b) Long-term Potrete usare articoli scientifici presenti nelle cartelle condivise su e-learning del corso, per poi ricercare, come previsto nel programma del corso, articoli di maggiore rilevanza per la vostra idea. L’esame finale consisterà in un colloquio orale, dove si prevede la valutazione delle conoscenze apprese durante il corso come anche la capacità di elaborazione e decisione in ambito di ipotesi di ricerca applicata alla medicina rigenerativa
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI OBBLIGATORI, ma sono fortemente consigliati la conoscenza della lingua inglese, e fondamenti di chimica e fisica
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente: presentazioni (slides) in formato PDF caricate periodicamente sul sito e-learning del corso, articoli scientifici rilevanti e citati a lezione. Il programma del corso e un prospetto con le istruzioni utili alla scrittura del grant proposal sono disponibili presso il sito del corso. Le dispense del corso sono a disposizione degli studenti presso il sito e-learning del corso.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame di questo corso mira a verificare la comprensione dei concetti appresi e l’abilità di rielaborare e progettare criticamente nuovi approcci per la medicina rigenerativa. Si consiglia fortemente di lavorare fin da subito nello sviluppo di un pensiero critico, costruendo su basi apprese durante il corso un elaborato simil grant proposal.
Modalità di erogazione
Didattica svolta frontalmente, comprensiva di lezioni satellite per la preparazione alla prova di esame “grant proposal” prevista alla fine del corso. Visita organizzata presso il laboratorio di biostampa 3D Sapienza.
  • Codice insegnamento1056060
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Biomedica
  • CurriculumBiomedica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/34
  • CFU6