INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza approfondita degli strumenti metodologici e degli argomenti del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei compartimenti cellulari, modellistica quantitativa dell’azione del campo elettromagnetico a livello di membrana e dei canali cellulari, tecniche di misura di campo EM e permettività, progettazione di stimolatori), aspetti che costituiscono le basi per l’analisi e la verifica di nuove tecniche terapeutiche e diagnostiche e la valutazione di nuove tecnologie di telecomunicazione. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nella progettazione e messa a punto di banchi di valutazione sperimentali e campagne di misura. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave progettuale, al fine di verificare e predire il comportamento di alcune applicazioni che utilizzano campi elettromagnetici su esseri umani. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in contesti biomedicali e nella valutazione dell’impatto di nuove tecnologie di telecomunicazione. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo approfondito per la divulgazione delle conoscenze scientifiche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo approfondito atto alla formazione di una figura professionale esperta nella valutazione dell’esposizione ai campi EM dell’essere umano.

Canale 1
MICAELA LIBERTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MISURE DI PERMETTIVITA' MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO ALTA FREQUENZA -Misure di Campo Elettromagnetico in Alta Frequenza -MISURE DI SAR e SISTEMI SPERIMENTALI Misure di SAR Sistemi per Studi Sperimentali LAB: Simulazione di un sistema espositivo tramite Comsol Multiphysics SIMULAZIONI MOLECOLARI con CAMPO E e B -Simulazioni Molecolari: metodie concetti di base -Simulazioni Molecolari: esempi con Campo E -Simulazioni Molecolari: esempi con Campo B MICRODOSIMETRIA a MICROONDE LAB: semplice modello di microdosimetria RF tramite Comsol Multiphysics VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE ALLE RADIOFREQUENZE IN 5G Stimolazione elettrica nella medicina rigenerativa Stimolazione biofisica Dosimetria numerica dell'effetto neuroprotettivo dei CEMP LAB: misurazione del campo B da un dispositivo File per CEMP
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning della Sapienza relativo al corso.
Frequenza
non obbligatoria ma consigliata soprattutto per le esercitazione
Modalità di esame
DUE PARTI che contribuiscono equamente al voto finale: 1) LOGBOOK delle esperienze LAB 2) Una domanda orale tratte da tutto il programma Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla: a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione; b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti; d) accuratezza e precisione espositiva.
MICAELA LIBERTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
MISURE DI PERMETTIVITA' MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO ALTA FREQUENZA -Misure di Campo Elettromagnetico in Alta Frequenza -MISURE DI SAR e SISTEMI SPERIMENTALI Misure di SAR Sistemi per Studi Sperimentali LAB: Simulazione di un sistema espositivo tramite Comsol Multiphysics SIMULAZIONI MOLECOLARI con CAMPO E e B -Simulazioni Molecolari: metodie concetti di base -Simulazioni Molecolari: esempi con Campo E -Simulazioni Molecolari: esempi con Campo B MICRODOSIMETRIA a MICROONDE LAB: semplice modello di microdosimetria RF tramite Comsol Multiphysics VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE ALLE RADIOFREQUENZE IN 5G Stimolazione elettrica nella medicina rigenerativa Stimolazione biofisica Dosimetria numerica dell'effetto neuroprotettivo dei CEMP LAB: misurazione del campo B da un dispositivo File per CEMP
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning della Sapienza relativo al corso.
Frequenza
non obbligatoria ma consigliata soprattutto per le esercitazione
Modalità di esame
DUE PARTI che contribuiscono equamente al voto finale: 1) LOGBOOK delle esperienze LAB 2) Una domanda orale tratte da tutto il programma Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla: a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione; b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti; d) accuratezza e precisione espositiva.
FRANCESCA APOLLONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Misure di permittività -Misure di campo EM ad alta frequenza -Misure di SAR -Sistemi di laboratorio per studi sperimentali -LAB: simulazione di un sistema espositivo tramite COMSOL MUltiphysics -Simulazioni molecolari con campo E e B (teoria ed esempi applicativi) -Microdosimetria a microonde -LAB: semplice modello di microdosimetria ramite COMSOL MUltiphysics -Valutazione dell'esposizione a RF in 5G -Stimolazione elettrica nella medicina rigenerativa -Stimolazione biofisica
Prerequisiti
Conoscenze di base dei campi elettromagnetici, delle proprietà dispersive dei tessuti biologici, dei metodi numerici alla base della soluzione del problema EM.
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning relativo al corso
Frequenza
non obbligatoria ma raccomandata
Modalità di esame
1) LOGBOOK delle esperienze LAB 2) Una domanda orale tratte da tutto il programma Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla: a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione; b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti; d) accuratezza e precisione espositiva.
Modalità di erogazione
Il corso viene strutturato in una parte di metodo e di risultati applicativi erogati tramite didattica frontale; una seconda parte invece viene strutturata attraverso semplici progetti su tematiche del corso da svolgersi in aula con l'aiuto del docente per apprendere alcune delle piattaforma di simulazione più utilizzate.
FRANCESCA APOLLONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Misure di permittività -Misure di campo EM ad alta frequenza -Misure di SAR -Sistemi di laboratorio per studi sperimentali -LAB: simulazione di un sistema espositivo tramite COMSOL MUltiphysics -Simulazioni molecolari con campo E e B (teoria ed esempi applicativi) -Microdosimetria a microonde -LAB: semplice modello di microdosimetria ramite COMSOL MUltiphysics -Valutazione dell'esposizione a RF in 5G -Stimolazione elettrica nella medicina rigenerativa -Stimolazione biofisica
Prerequisiti
Conoscenze di base dei campi elettromagnetici, delle proprietà dispersive dei tessuti biologici, dei metodi numerici alla base della soluzione del problema EM.
Testi di riferimento
Dispense del docente ed alcuni lavori di review di riferimento, tutto il materiale e' disponibile sul sito elearning relativo al corso
Frequenza
non obbligatoria ma raccomandata
Modalità di esame
1) LOGBOOK delle esperienze LAB 2) Una domanda orale tratte da tutto il programma Nel complesso, la prova di esame ha lo scopo di valutare il livello che lo studente ha raggiunto nell'acquisire le competenze descritte negli obiettivi formativi, con particolare riferimento alla: a) comprensione dei concetti trasmessi durante le lezioni, non solo dal punto di vista teorico ma anche in riferimento a problemi di applicazione; b) capacità di apprendere ed organizzare i concetti; d) accuratezza e precisione espositiva.
Modalità di erogazione
Il corso viene strutturato in una parte di metodo e di risultati applicativi erogati tramite didattica frontale; una seconda parte invece viene strutturata attraverso semplici progetti su tematiche del corso da svolgersi in aula con l'aiuto del docente per apprendere alcune delle piattaforma di simulazione più utilizzate.
  • Codice insegnamento1021814
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Biomedica
  • CurriculumTecnologie elettroniche
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6