PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE II

Canale 1
ROBERTO MAGINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Correnti a superficie libera. Correnti gradualmente varie. Energia specifica, condizioni critiche. Passaggio attraverso le pile di un ponte. Passaggio al di sopra di una soglia. Tombini. Canale Venturi. Sistemi di drenaggio urbano. Portate acque reflue e portate acque meteoriche. Sistemi separati e sistemi unitari. Manufatti ordinari e manufatti speciali: invasi di laminazione, vasche di prima pioggia, scolmatori di piena, sollevamenti. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS): separazione acque bianche, sistemi di infiltrazione, laminazione delle portate. Pre-dimensionamento e verifica dei collettori. Simulazione delle reti col software Epa-SWMM. Dinamica evolutiva dei corsi d'acqua naturali. Trasporto solido. Teoria di Shields. Portata solida: formule tipo Du Boys. Sistemazione dei corsi d'acqua montani: briglie di trattenuta e di consolidamento. Dimensionamento idraulico e strutturale di una briglia di consolidamento. Casse d'espansione. Paratoie fisse e mobili.
Prerequisiti
Idraulica/Meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
L. Da Deppo, C. Datei, V.Fiorotto, P. Salandin. Acquedotti. Libreria Cortina. Padova. Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione. A cura di S. Artina et Al.. Hoepli. Butler, D., Davies, J., Urban Drainage. CRC Press Book Dispense del docente.
Frequenza
La partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa ed esercizi applicativi il superamento della quale è vincolante per la successiva presentazione degli elaborati progettuali.
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni legate allo sviluppo degli elaborati progettuali.
ROBERTO MAGINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Correnti a superficie libera. Correnti gradualmente varie. Energia specifica, condizioni critiche. Passaggio attraverso le pile di un ponte. Passaggio al di sopra di una soglia. Tombini. Canale Venturi. Sistemi di drenaggio urbano. Portate acque reflue e portate acque meteoriche. Sistemi separati e sistemi unitari. Manufatti ordinari e manufatti speciali: invasi di laminazione, vasche di prima pioggia, scolmatori di piena, sollevamenti. Sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS): separazione acque bianche, sistemi di infiltrazione, laminazione delle portate. Pre-dimensionamento e verifica dei collettori. Simulazione delle reti col software Epa-SWMM. Dinamica evolutiva dei corsi d'acqua naturali. Trasporto solido. Teoria di Shields. Portata solida: formule tipo Du Boys. Sistemazione dei corsi d'acqua montani: briglie di trattenuta e di consolidamento. Dimensionamento idraulico e strutturale di una briglia di consolidamento. Casse d'espansione. Paratoie fisse e mobili.
Prerequisiti
Idraulica/Meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
L. Da Deppo, C. Datei, V.Fiorotto, P. Salandin. Acquedotti. Libreria Cortina. Padova. Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione. A cura di S. Artina et Al.. Hoepli. Butler, D., Davies, J., Urban Drainage. CRC Press Book Dispense del docente.
Frequenza
La partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa ed esercizi applicativi il superamento della quale è vincolante per la successiva presentazione degli elaborati progettuali.
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni legate allo sviluppo degli elaborati progettuali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumRiabilitazione Strutturale ( Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso Internazionale finalizzato al conseguimento del doppio titolo con UPC-Spagna o al doppio titolo con Ecole Centrale de Nantes- Francia)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/02
  • CFU6