PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE I

Canale 1
ROBERTO MAGINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Progettazione di sistemi di acquedotto Domanda idrica. Caratterizzazione topologica delle reti attraverso la teoria dei grafi. Modellazione in condizioni di permanenza e in condizioni dinamiche. Il software Epanet. Modellazione di lungo periodo. Teoria del moto vario elastico e metodi di soluzione numerica. Sistemi per il controllo del colpo d’ariete: dimensionamento di una cassa d’aria. Modelli di ottimizzazione per la soluzione di problemi progettuali. Il metodo della programmazione lineare e gli algoritmi metaeuristici. Il software PVNet. Progetto di un sistema di adduzione idrica e progetto di una rete di distribuzione idrica.
Prerequisiti
Idraulica/Meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
L. Da Deppo, C. Datei, V.Fiorotto, P. Salandin. Acquedotti. Libreria Cortina. Padova. Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione. A cura di S. Artina et Al.. Hoepli. Butler, D., Davies, J., Urban Drainage. CRC Press Book Dispense del docente.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con esercitazioni periodiche e sviluppo di semplice elaborati progettuali. Perdurando l'emergenza COVID19 lo svolgimento del corso avverrà con erogazione a distanza.
Frequenza
La partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa ed esercizi applicativi il superamento della quale è vincolante per la successiva presentazione degli elaborati progettuali.
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni legate allo sviluppo degli elaborati progettuali.
ROBERTO MAGINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Progettazione di sistemi di acquedotto Domanda idrica. Caratterizzazione topologica delle reti attraverso la teoria dei grafi. Modellazione in condizioni di permanenza e in condizioni dinamiche. Il software Epanet. Modellazione di lungo periodo. Teoria del moto vario elastico e metodi di soluzione numerica. Sistemi per il controllo del colpo d’ariete: dimensionamento di una cassa d’aria. Modelli di ottimizzazione per la soluzione di problemi progettuali. Il metodo della programmazione lineare e gli algoritmi metaeuristici. Il software PVNet. Progetto di un sistema di adduzione idrica e progetto di una rete di distribuzione idrica.
Prerequisiti
Idraulica/Meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
L. Da Deppo, C. Datei, V.Fiorotto, P. Salandin. Acquedotti. Libreria Cortina. Padova. Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione. A cura di S. Artina et Al.. Hoepli. Butler, D., Davies, J., Urban Drainage. CRC Press Book Dispense del docente.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con esercitazioni periodiche e sviluppo di semplice elaborati progettuali. Perdurando l'emergenza COVID19 lo svolgimento del corso avverrà con erogazione a distanza.
Frequenza
La partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata ma non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e/o chiusa ed esercizi applicativi il superamento della quale è vincolante per la successiva presentazione degli elaborati progettuali.
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche ed esercitazioni legate allo sviluppo degli elaborati progettuali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumProgettazione delle Strutture ( Percorso valido anche per coloro che partecipano al precorso internazionale finalizzato al doppio titolo con UPC-Spagna o al doppio titolo con Ecole Centrale de Nantes- Francia)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/02
  • CFU6