IDRAULICA NUMERICA E SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

Fornire allo studente i caposaldi concettuali che stanno alla base dei principali metodi numerici che si utilizzano nelle simulazioni numeriche del moto dei fluidi incomprimibili. Offrire allo studente un percorso formativo che va dalla formalizzazione matematica di un problema idraulico alla costruzione di un codice numerico per la risoluzione computazionale del problema stesso.Accrescimento da parte dello studente delle competenze nell'ambito della idraulica numerica: Acquisizione dei caposaldi concettuali e degli strumenti matematici necessari alla risoluzione numerica di un probelema ingegneristico in ambito idraulico.

Canale 1
GIOVANNI CANNATA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fluidi Ideali e Reali Cinemaica dei fluidi Potenziali di Stokes, Funzione di Corrente, Equazione di bilancio della vorticità. Metodi numerici per la soluzione delle equazioni del moto in idraulica Espansione in serie di Taylor Metodi alle differenze finite Metodi integrali: metodi ai volumi finiti Proprietà di conservazione degli schemi numerici Metodi espliciti ed impliciti Criteri di stabilità Accuratezza degli schemi numerici Metodi per la soluzione della funzione di corrente Metodo di Richardson Metodo Successive over-relaxation (SOR) Metodi per la soluzione della equazione di bilancio della vorticità Metodi impliciti ed espliciti Metodi alle differenze finite di tipo centrato Metodi alle alle differenze finite di tipo upwind Integrazione numerica della funzione di corrente per mezzo di un metodo alle differenze finite. Integrazione numerica del sistema delle equazioni della funzione di corrente e vorticità per mezzo di un meodo alle differnze finite.
Prerequisiti
Per frequentare le lezioni e sostenere l'esame non è richiesta alcuna propedeuticità. Per una migliore comprensione degli argomenti del corso, sono utili le conoscenze di base di idraulica.
Testi di riferimento
P. Roache. “Fundamentals of computatioanls fluid mechanics”. Hermosa Pub; Revised edizione (1 gennaio 2003). P. K. Kundu. "Fluid Mechanics". Academic Press, San Diego (1990).
Frequenza
La frequenza del corso è consigliata ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale in cui vengono valutate le conoscenze dello studente in merito alla materia e le sue capacità di risolvere un problema di idraulica numerica.
Bibliografia
P. Roache. “Fundamentals of computatioanls fluid mechanics”. Hermosa Pub; Revised edizione (1 gennaio 2003). P. K. Kundu. "Fluid Mechanics". Academic Press, San Diego (1990).
Modalità di erogazione
In aula vengono svolte sia le lezioni riguardanti gli argomenti di teoria sia le esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamento1032749
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumIngegneria Civile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e italo-spagnolo)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU6