COMPLEMENTI DI MECCANICA DELLE TERRE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti elementi di approfondimento a riguardo del comportamento meccanico dei terreni a grana fine e a grana grossa. In particolare, il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi principali: i) l’acquisizione ed il consolidamento delle tecniche sperimentali in sito ed in laboratorio impiegate per la caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni; ii) l’approfondimento delle conoscenze sul comportamento meccanico dell’elemento di volume attraverso lo studio di modelli costitutivi avanzati in grado di simulare in modo accurato il complesso comportamento meccanico dei terreni; iii) migliorare le capacità degli allievi di mettere a punto i modelli geotecnici di sottosuolo da adottare nella risoluzione di specifici problemi al finito.Al termine del corso gli allievi avranno acquisito le seguenti capacità: i) definire correttamente un programma sperimentale finalizzato alle definizione delle carateristiche meccaniche dei terreni, elaborare ed interpretare i risultati delle prove; ii) individuare i legami costitutivi adeguati a risolvere specifici problemi al finito; iii) mettere a punto modelli geotecnici di sottosuolo per classi di applicazioni finalizzati alla risoluzione di specifici problemi applicativi.

Canale 1
SALVATORE MILIZIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni - Richiami di fondamenti di Meccanica delle Terre: Definizione di terra - Costituzione e struttura delle terre - Principio delle tensioni efficaci (continui sovrapposti) - Definizioni generali di condizioni drenate e non drenate. - Modelli costitutivi di riferimento: Definizione di modello costitutivo - Prove a controllo di carico, di deformazione e a controllo misto - Definizione di rottura e di criterio di rottura (legge di resistenza) – legami costitutivi elasto-plastici incrudenti avanzati specifici per sabbie ed argille. Criteri di calibrazione. - Evidenze sperimentali del comportamento meccanico delle terre: Rigidezza a piccoli livelli di deformazione e sua evoluzione - Resistenza (picco, stato critico, residua) - Plasticizzazione ed incrudimento - Campionamento. - Risoluzione di problemi al finito: Impostazione generale del problema - Definizione del modello geotecnico di sottosuolo e del modello geotecnico relativo allo specifico problema - Criteri di scelta dei legami costitutivi - Analisi del comportamento in esercizio e verifiche di stabilità - Condizioni non drenate, drenate e fenomeni di consolidazione. Analisi limite, metodi dell'equilibrio limite globale, metodi numerici (rudimenti dei metodi degli elementi finiti e delle differenze finite). Esercitazioni -Laboratorio di meccanica delle terre Apertura e descrizione di un campione di terreno argilloso – determinazione del contenuto naturale d’acqua, del peso dell’unità di volume e del peso specifico dei grani - Analisi granulometrica - Determinazione dei limiti di consistenza – Preparazione, esecuzione, elaborazione ed interpretazione di prove di compressione edometriche, triassiali UU e di taglio diretto. - Numeriche e di calcolo Messa a punto di modelli numerici per la studio del comportamento in esercizio e per le verifiche di stabilità di tipiche opere dell’ingegneria geotecnica: soluzioni in forma chiusa, analisi numeriche di continuo, teoremi della plasticità perfetta (d'estremo), metodi dell'equilibrio limite globale.
Prerequisiti
Aver superato Meccanica delle Terre, Scienze delle Costruzioni. Inoltre tutti gli esami propedeutici previsti dal regolamento didattico.
Testi di riferimento
Oltre alle dispense del corso disponibili sul sito, sono consigliati i libri: Soil behaviour and critcal state soil mechanics, di DM Wood, Cambridge University Press Geotechnical modelling di DM Wood, CRC press.
Frequenza
Le lezioni sono da seguire in presenza.
Modalità di esame
Prova orale. Nell'ambito della prova orale gli allievi presentano le attività svolte in laboratorio e in seguito dovranno rispondere a delle domande inerenti al contenuto delle lezioni.
  • Codice insegnamento1019501
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumIngegneria Civile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e italo-spagnolo)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/07
  • CFU6