Programma
1. Movimento terra per la costruzione del corpo stadale
2. Computi: Diagramma delle aree paleggiabili, diagramma delle aree non paleggiabili, profilo di Bruckner
3. Macchine movimento terra: caratteristiche funzionali, produttività, sicurezza
4. Costruzione del corpo stradale: livelletta di compenso, prismoide, formula di Torricelli, formula delle sezioni ragguagliate
5. Strumenti di programmazione: diagramma di Gantt, diagramma di carico, strumenti reticolari CPM e PERT
6. Coltivazione di cave: abbattimento, frantumazione, vagliatura, lavaggio, stoccaggio
7. Frantoi primari, secondari, terziari, mulini per filler. Tecniche di frantumazione
8. Frantoi mobili per cava e cantiere
9. Marcatura CE dei materiali da costruzione: sistemi di attestazione, dichiarazione di conformità, certificato di conformità, ente e laboratorio notificato
10. Impianti discontinui per la produzione di conglomerato bituminoso
11. Posa in opera di strati di conglomerato bituminoso
12. Lavori stradali in ambito urbano
13. Costruzione di pavimentazioni rigide
14. La sicurezza in cantiere: riferimenti normativi, figure coinvolte, responsabilità
15. I contenuti dei documenti progettuali di organizzazione e sicurezza del cantiere (PSC, POS, PIMUS)
16. I costi della sicurezza in cantiere
17. Sicurezza nei cantieri in presenza di traffico veicolare
15. Life cycle analysis, criteri ambientali minimi, dichiarazioni ambientali di prodotto
Prerequisiti
Conoscenze di geometria e progetto stradale, caratteristiche dei materiali
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente
Modalità insegnamento
Gli argomenti sono presentati mediante lezioni ed esercitazioni in aula
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione si basa sull'esame delle esercitazioni (in itinere) svolte dallo studente, su una prova scritta e su un colloquio orale (esempio applicativo di cantiere stradale).
Bibliografia
Dispense a cura del docente
Modalità di erogazione
Gli argomenti sono presentati mediante lezioni ed esercitazioni in aula